Carlo Pignatelli cambia volto: Gianfala acquisisce la storica maison di moda

Carlo Pignatelli cambia volto: Gianfala acquisisce la storica maison di moda

Carlo Pignatelli si rinnova sotto la guida di Francesco Gianfala, puntando su un rebranding moderno e una strategia di espansione internazionale per attrarre una clientela più giovane.
Carlo Pignatelli cambia volto3A Carlo Pignatelli cambia volto3A
Carlo Pignatelli cambia volto: Gianfala acquisisce la storica maison di moda - Gaeta.it

La maison di abiti da cerimonia Carlo Pignatelli, famosa per la sua sartorialità e il gusto sofisticato, entra in una nuova fase sotto la guida dell’imprenditore Francesco Gianfala. Quest’operazione, realizzata dopo un processo avviato nel maggio 2024, segna non solo un cambio di proprietà, ma anche una strategia di trasformazione radicale che mira a rilanciare il brand in un mercato sempre più competitivo.

Il rebranding e l’identità rinnovata

Il rebranding della maison prevede un cambiamento significativo nella denominazione del marchio. A partire dalla collezione Main SS2026, il nome ufficiale diventerà semplicemente Pignatelli. Questo cambiamento non è solo burocratico: accompagnato da una rivisitazione dell’identità visiva, il nuovo logo e l’immagine coordinata rifletteranno un look più moderno e internazionale. Gianfala ha dichiarato che l’intento è di “mantenere intatte le radici sartoriali e l’eccellenza del Made in Italy”, mentre si cerca di raggiungere una clientela più giovane, in particolare le fasce di età tra i 18 e i 25 anni.

L’idea centrale del piano è quella di non solo aggiornare il marchio, ma di attrarre un pubblico diverso, rendendo le collezioni più accessibili e desiderabili per una generazione che apprezza l’artigianalità e il design italiano, senza rinunciare alla freschezza e al dinamismo.

Focus su eventi speciali e strategie di crescita

Un aspetto chiave della nuova strategia commerciale è il focus su occasioni speciali, come il diciottesimo compleanno e i matrimoni. L’intenzione è di proporre una gamma di articoli che combinano tradizione e innovazione, sempre sotto l’insegna del Made in Italy. La continuità creativa è garantita dalla figura di Francesco Pignatelli, nipote del fondatore, che rimarrà nel ruolo di direttore creativo. La sua presenza assicura una connessione con il patrimonio storico del brand, elemento essenziale per preservarne l’essenza.

Francesco Gianfala ha rivelato che il piano di sviluppo, frutto di una collaborazione con Deloitte, prevede una strategia di espansione articolata. Mentre l’Italia rappresenta un mercato prioritario, le mire del brand si estendono a mercati strategici come Asia, Medio Oriente, India e Sud America, aree in cui il potenziale di crescita è notevole.

L’e-commerce e le nuove sedi

Per supportare il nuovo corso orientato all’internazionalizzazione, l’azienda prevede di lanciare un portale e-commerce che permetterà di raggiungere clienti in tutto il mondo in modo diretto e immediato. Alessandro Rossi, CEO, ha fatto sapere che sono in fase di definizione anche nuovi spazi progettati per integrare uffici e showroom, ottimizzando le risorse del gruppo.

Inoltre, la maison sta valutando collaborazioni con produttori italiani selezionati, un passo che potrebbe ampliare le offerte senza compromettere la qualità che ha sempre caratterizzato il brand. Infine, è già in programma il lancio della nuova linea lifestyle Pignatelli Omnia, fissato per giugno 2025, evento che si inserisce perfettamente in questo rinnovamento strategico.

La volta di Carlo Pignatelli, dunque, si presenta promettente e decisa, con obiettivi chiari e una visione che guarda al futuro, senza dimenticare le radici che hanno reso la maison un punto di riferimento nel mondo della moda.

Change privacy settings
×