Carlo Verdone, uno dei più noti registi e attori italiani, ha festeggiato recentemente un importante traguardo: i 30 anni di ‘Viaggi di nozze‘. L’evento si è svolto nel celebre teatro Petruzzelli, gremito di appassionati e colleghi. A ricevere il premio ‘Arte del cinema‘, assegnato al Bif&st della città di Bari, Verdone si è presentato sul palco insieme alla sua musa Claudia Gerini. In un’atmosfera di festa, i due hanno ripercorso il percorso del film, condividendo aneddoti e riflessioni su un’opera che continua a suscitare l’interesse del pubblico.
Un film che ha segnato un’epoca
‘Viaggi di nozze’ non è solo una commedia, ma un film che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Durante l’incontro, Carlo Verdone ha dichiarato che il film “è rimasto nell’immaginario collettivo, ancora attuale e in grado di anticipare tanti temi”. Con la sua tipica ironia, ha sottolineato l’importanza di queste storie, capaci di parlare a generazioni di spettatori. In effetti, la fusione di comicità e temi più seri ha reso l’opera un classico. Gerini ha ribadito questo concetto definendo quel periodo “un viaggio bellissimo, diventato un viaggio d’amore verso il pubblico”.
Il legame speciale con Claudia Gerini
Il rapporto tra Carlo Verdone e Claudia Gerini risale al set di ‘Viaggi di nozze’, dove la giovane attrice ha avuto il suo lancio. Verdone, nel ricordare quelle giornate, ha sottolineato il forte legame che li unisce. “Vorrei essere ricordato come il regista che amava le sue attrici e le sapeva esaltare”, ha affermato. Cresciuto in una famiglia matriarcale, il regista ha detto di sentirsi particolarmente vicino al mondo femminile. Le parole di Verdone fanno emergere quanto sia stato fondamentale, per la sua carriera, l’apporto delle donne, che ha sempre considerato più interessanti e sensibili.
Un bilancio di una lunga carriera
Durante il colloquio con il pubblico, Verdone ha riflettuto sulla propria carriera, durata ormai 47 anni. Ha confessato di non aver mai immaginato di restare così a lungo nel settore cinematografico, avendo inizialmente pensato a un piano B. La sorpresa di aver ricevuto tanto affetto da parte del pubblico è un tema ricorrente nelle sue dichiarazioni, nonché una fonte di gratitudine nei confronti di chi lo ha supportato nel corso degli anni. Ogni risata e lacrima condivisa con il pubblico ha reso tutto più significativo.
Ricordando i colleghi scomparsi
Un momento toccante dell’incontro è stato quando Verdone ha menzionato amici e colleghi che non ci sono più, come Massimo Troisi e Francesco Nuti. Con voce carica di emozione, ha espresso il suo rammarico per aver perso queste figure importanti nel mondo dello spettacolo. Troisi, in particolare, è stato evocato come un potenziale “grande attore di teatro, anche drammatico”, evidenziando il suo talento unico e la sua umanità.
La trama di ‘Viaggi di nozze’: tra realtà e ironia
Nel raccontare ‘Viaggi di nozze’, Carlo Verdone ha condiviso la sua intenzione di rappresentare la realtà che lo circondava. Con personaggi emblematici come Ivano e Gessica, il film esplora il tema del vuoto esistenziale che affligge molte coppie. “Ho cercato di raccontare il vuoto pneumatico – spiega Verdone – il degrado, il disfacimento”. Ivano e Gessica, personaggi quasi privi di argomenti, pronunciano solo 18 frasi durante l’intero film, simboleggiando la difficoltà di comunicazione nelle relazioni moderne.
La crescita artistica di Claudia Gerini
Gerini, che ha trovato il suo posto nel panorama cinematografico grazie al ruolo di Gessica, ha riflettuto sulla sua evoluzione come attrice. Ha condiviso il cambiamento che ha vissuto “prima e dopo ‘Viaggi di nozze’”, sottolineando come questo film le abbia rivelato possibilità inattese in merito alla sua carriera. La chimica tra Verdone e Gerini è palpabile, rendendo ogni scena sul set un’esperienza di profondo legame, non solo professionale ma anche umano.
L’evento al Petruzzelli, quindi, ha messo in luce non solo l’importanza del film ‘Viaggi di nozze’, ma anche il forte legame tra Carlo Verdone e il suo pubblico, un legame che continua a prosperare attraverso il tempo e le storie raccontate sul grande schermo.