Oggi, sabato 5 aprile, Carlos Diaz Gandia sarà ospite nel popolare programma di Verissimo. Questo ballerino e coreografo spagnolo ha raggiunto una notevole notorietà grazie a un video virale in cui presenta la coreografia di ‘Chiamo io chiami tu’, il brano con cui Gaia ha preso parte al Festival di Sanremo 2025. La sua presenza nello show segna un’importante tappa nella sua carriera artistica, offrendo al pubblico la possibilità di conoscerlo meglio.
La carriera di Carlos Diaz Gandia
Nato nel 1995 a Valencia, Carlos Diaz Gandia ha sempre mostrato una spiccata passione per la danza. Ha mosso i primi passi in questo mondo a soli 14 anni, intraprendendo lezioni di ballo che lo avrebbero portato a diventare un coreografo di fama internazionale. La sua carriera è decollata con la partecipazione a diversi workshop in paesi come Francia, Regno Unito, Germania, Norvegia e Irlanda, dove ha affinato la sua arte. In Italia, ha lavorato a stretto contatto con artisti noti come Mahmood e ha creato coreografie per alcuni dei suoi brani di successo, tra cui ‘Tuta Gold’, ‘Clan’ e ‘RA TA TA’. Queste performance hanno conquistato il pubblico e i social media, aumentandone la visibilità e la riconoscibilità.
La collaborazione con Gaia ha segnato un ulteriore passo nella sua carriera. Anche se si conoscevano precedentemente per il brano ‘Sesso e Samba’, la nuova coreografia per ‘Chiamo io chiami tu’ ha spinto Diaz Gandia alla ribalta, catalizzando l’attenzione del pubblico e diventando un vero e proprio fenomeno online.
Il fenomeno virale della coreografia
Il video pubblicato da Gaia su TikTok ha avuto un impatto significativo, rendendo la coreografia di ‘Chiamo io chiami tu’ un must per gli appassionati di danza e social media. Carlos, nel clip, spiega i passi di danza utilizzando suoni onomatopeici come “Shom sha sha tiki ta tiki ta kaka”. Questi suoni non solo hanno attirato l’attenzione ma sono diventati rapidamente un tormentone, generando meme e imitazioni. La fusione della creatività di Carlos con il talento di Gaia ha permesso di far risaltare la coreografia, raggiungendo nuovi e vasti pubblici.
La popolarità del video ha evidenziato la crescente influenza dei social media nella diffusione delle nuove tendenze musicali e coreografiche, dimostrando come un balletto ben coreografato possa trasformarsi in un fenomeno virale. La situazione riflette il trend attuale nella musica e nella danza, dove il coinvolgimento online può influenzare e persino determinare il successo di una canzone o di una performance.
I riconoscimenti e le sfide personali di Carlos
Nonostante la giovane età, Carlos Diaz Gandia ha collezionato una serie di premi nel corso della sua carriera, tra cui il titolo di Campione Hip Hop International in Spagna. Oltre ai successi artistiche, ha anche fondato l’Home Dance Studio di Valencia, un luogo dedicato alla promozione della danza hip hop e urban. Questo progetto non solo sottolinea la sua passione per la danza, ma rappresenta anche un’opportunità per formare nuove generazioni di ballerini che abbracciano stili alternativi.
Carlos ha anche affrontato difficoltà personali, in particolare sul tema del body shaming, che ha sperimentato a causa del suo aspetto fisico non convenzionale per un ballerino. In un’intervista con Vanity Fair, Carlos ha dichiarato: “L’importante è la forza interiore”, evidenziando come possa essere possibile superare critiche e stereotipi affrontando le proprie difficoltà con determinazione.
La sua storia è un incoraggiamento per molti giovani artisti che si trovano a fronteggiare giudizi simili. L’entusiasmo e la tenacia di Carlos non solo hanno arricchito il panorama della danza, ma offrono anche un messaggio positivo sul valore dell’autenticità e della resilienza.
L’impatto della sua presenza nello show
Carlos Diaz Gandia sarà in studio a Verissimo, fase promozionale che potrebbe dare nuovo impulso alla sua carriera e al lavoro svolto con artisti come Gaia. Questo avvenimento rappresenta un’opportunità significativa per aumentare la visibilità dei suoi progetti futuri e per dialogare con il pubblico su esperienze personali e professionali.
Il suo percorso di crescita professionale e la capacità di affrontare le avversità sono esempi di come la passione per l’arte possa condurre a successi inaspettati. Con lo sguardo rivolto al futuro, Carlos continua a esplorare nuove possibilità, contribuendo a una cultura della danza sempre più aperta e inclusiva.