Carmine De Amicis trionfa a Cannes con il cortometraggio “Paolo e Francesca”

Carmine De Amicis trionfa a Cannes con il cortometraggio “Paolo e Francesca”

Carmine De Amicis, regista marsicano, trionfa ai Global Short Film Awards di Cannes con il cortometraggio “Paolo e Francesca”, celebrando l’arte italiana e la sua connessione con la terra d’origine.
Carmine De Amicis Trionfa A Ca Carmine De Amicis Trionfa A Ca
Carmine De Amicis trionfa a Cannes con il cortometraggio “Paolo e Francesca” - Gaeta.it

Carmine De Amicis, un talento emergente del cinema marsicano, si è distinto a livello internazionale vincendo il Global Short Film Awards 2025 di Cannes con il suo cortometraggio “Paolo e Francesca”. Originario di Luco dei Marsi, De Amicis si fa notare non solo per la sua arte eclettica, ma anche per il forte legame con la sua terra d’origine, un elemento che permea il suo lavoro e la sua carriera.

Il riconoscimento a Cannes

Il Global Short Film Awards è un evento prestigioso che celebra le produzioni cinematografiche brevi provenienti da tutto il mondo. La vittoria di De Amicis ha suscitato entusiasmo, come dimostrato dalle sue parole: “Vincitore dei Global Short Film Awards! Che gioia! Prossima fermata Cannes!”. Questo premio rappresenta non solo un riconoscimento personale, ma anche un tributo all’arte e alla cultura italiana, in particolare alla capacità di De Amicis di reinterpretare un classico della letteratura come “Paolo e Francesca”, una storia d’amore intrisa di passione e tragedia, ispirata al “Divina Commedia” di Dante Alighieri.

Il cortometraggio è stato acclamato dalla giuria internazionale, capace di rimanere colpita dalla forza narrativa e dalla qualità artistica della realizzazione. La sindaca di Luco dei Marsi, Marivera De Rosa, ha espresso la sua gioia per il risultato raggiunto dal regista, lodando la sua dedizione e perseveranza. De Rosa ha affermato: “Oggi il nostro applauso corale, con infinita gioia, va a Carmine De Amicis, che al Global Short Film Awards ha vinto, incantando la giuria internazionale”.

La carriera di Carmine De Amicis

Carmine De Amicis non è un nome nuovo nel panorama artistico. Ha conseguito la sua formazione presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma, dove ha affinato le sue abilità coreografiche e di regia. De Amicis ha lavorato a livello internazionale, collaborando con entità rispettate come la Welsh National Opera e il Rossini Opera Festival, mettendo in mostra la sua versatilità nel mondo dell’arte performativa.

Attualmente, è anche professore associato di danza all’Università di Chichester. La sua carriera si è arricchita di esperienze significative, come il suo debutto nel 2023 alla Royal Opera House di Londra nella produzione di “Turandot” di Puccini, diretta da Sir Antonio Pappano. Queste esperienze non solo testimoniano il valore della sua professionalità, ma anche la sua capacità di portare l’arte italiana sulla scena internazionale.

Successi recenti e progetti futuri

Nella sua carriera, De Amicis ha saputo coniugare coreografia e regia, dimostrando una versatilità rara nel mondo dello spettacolo. Nel febbraio 2024, ha debuttato come regista e coreografo della produzione di “A Midsummer Night’s Dream” al Royal Opera House di Muscat, un progetto che ha aperto la stagione teatrale in Oman. Le sue esperienze e i premi ricevuti costituiscono un ulteriore valore aggiunto per la sua già affermata carriera.

Carmine De Amicis rappresenta un esempio di come il talento possa emergere anche da piccoli centri come Luco dei Marsi. La sua passione e il suo impegno nel settore culturale non solo accrescono il prestigio del cinema italiano, ma ispirano anche altri giovani artisti a seguire le proprie aspirazioni. Ora, tutti gli occhi sono puntati sul suo futuro e sui prossimi progetti, sperando che il suo nome continui a brillare nei festival di tutto il mondo.

Change privacy settings
×