La Val d’Ega , conosciuta per la sua incredibile bellezza naturale e le sue eccellenti tradizioni culinarie, si prepara ad accogliere un evento imperdibile per tutti gli amanti della neve e della buona tavola. Tra l’8 e il 30 marzo 2025, le piste da sci di questo angolo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO si trasformeranno in un palcoscenico per la manifestazione “Beef & Snow,” dove il gusto della carne di manzo di alta qualità si unisce alla passione per gli sport invernali.
L’incanto della Val d’Ega
Avvolta da paesaggi mozzafiato, la Val d’Ega offre ai visitatori una combinazione unica di natura e cultura. Qui, i raggi del sole illuminano un manto nevoso brillante, mentre le vette splendenti del Catinaccio e del Latemar si riflettono nelle serene acque del Lago di Carezza. Questo contesto naturale non solo crea un ambiente ideale per gli sport invernali, come sci e snowboard, ma rappresenta anche un palcoscenico perfetto per la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali.
La Val d’Ega è nota per il suo impegno a mantenere viva l’arte culinaria altoatesina, che vanta radici profonde nel territorio. Durante le settimane di marzo, i rifugi e ristoranti di Carezza e Obereggen si uniranno per offrire un’ampia gamma di specialità gastronomiche, con focus particolare sulla carne di manzo, una vera e propria eccellenza della regione. Grazie a un clima ideale e alla cura nella scelta dei pascoli, il manzo altoatesino si distingue per il suo sapore unico e la qualità superlativa, elemento centrale di questa rassegna gastronomica.
Beef & Snow: un connubio tra sport e gusto
Beef & Snow è più di un semplice evento gastronomico; è un’esperienza immersiva che combina la praticità delle piste con il piacere di una cucina raffinata. Durante questo periodo, gli appassionati di sci potranno scivolare tra le meravigliose piste della Val d’Ega, per poi rifocillarsi con piatti creati ad arte dai cuochi dei ristoranti locali. Sarà un’occasione per assaporare ricette tradizionali rivisitate in chiave moderna, che sapranno soddisfare anche i più esigenti degli intenditori.
Tra le specialità che i partecipanti potranno gustare, non mancheranno piatti a base di manzo, preparati secondo tecniche culinarie che esaltano la qualità della materia prima. I contorni e i dessert, preparati utilizzando ingredienti freschi e locali, completeranno l’esperienza gastronomica, rendendo ogni pasto un momento memorabile. Il tutto avviene in un’atmosfera accogliente, tipica dei rifugi montani, dove l’ospitalità è un valore fondamentale.
L’unione tra turismo e agricoltura locale
Questa manifestazione illustrerà perfettamente la sinergia tra turismo e agricoltura di prossimità, un aspetto sempre più rilevante nel panorama odierno. La Val d’Ega si distingue per il suo modello di sviluppo sostenibile che valorizza le risorse locali e promuove pratiche di allevamento e agricoltura a km zero. Durante le Settimane Culinarie, i visitatori avranno modo di scoprire l’importanza di supportare i produttori della zona, contribuendo a una economia circolare che rispetta il territorio e i suoi abitanti.
In un contesto dove la qualità degli ingredienti è fondamentale, l’incontro tra la gastronomia e lo sport invernale rappresenta un’opportunità per esplorare non solo la bellezza naturale della Val d’Ega, ma anche la ricchezza delle sue tradizioni culinarie. Non resta che attendere l’inizio di Beef & Snow, per vivere a pieno questo straordinario connubio che promette di stupire ed emozionare.