Il Carnevale di Venezia del 2025 segna un’edizione speciale in omaggio a Giacomo Casanova, figura leggendaria che rappresenta l’essenza della cultura veneziana del XVIII secolo. Con oltre 50 eventi che spaziano dalla musica al teatro, dai reading alle performance, le celebrazioni promettono di riportare in vita l’atmosfera vibrante di un’epoca caratterizzata da creatività e audacia. La manifestazione, dedicata al 300esimo anniversario della nascita di Casanova, offre un ricco programma di eventi pensato per coinvolgere tutti, dai più piccoli agli adulti.
Celebrazioni dedicate a Giacomo Casanova
Il Carnevale si aprirà con un evento di grande impatto il 14 febbraio, giorno di San Valentino. Piazza San Marco diventerà il palcoscenico di una serata speciale, intitolata “Cuore a cuore“, che celebra l’amore e la magia di Venezia. I visitatori sono invitati a unirsi a una serie di spettacoli che uniscono gag comiche e momenti di romanticismo. La conduzione dell’evento sarà a cura di Marco Maccarini e Chiara Perale, con la partecipazione dell’eccentrico Principe Maurice in un ruolo ispirato a Casanova, mentre il giullare Manuel Bruttomesso porterà un tocco di divertimento interpretando un improbabile Valentino.
In questa serata, gli innamorati avranno la possibilità di esprimere i loro sentimenti attraverso l’attività “Urla il tuo amore“, invitando tutti a condividere le proprie dichiarazioni in pubblico. Inoltre, il primo fine settimana del Carnevale sarà contrassegnato dalla tradizionale parata acquea, che vedrà protagoniste centinaia di imbarcazioni addobbate a festa. Questo spettacolo, che avrà luogo il 16 febbraio, riporterà alla mente le tradizioni marittime di Venezia, con rematori in costume che porteranno in auge la storica “Pantegana“.
Spettacoli in tutta la città: il Venice Carnival Street Show
L’atmosfera festosa del Carnevale si estenderà oltre Piazza San Marco, coinvolgendo vari punti della città. Con il “Venice Carnival Street Show“, gli spettatori potranno godere di spettacoli gratuiti all’aperto in campi e piazze. Questa iniziativa accoglierà la commedia dell’arte, favorendo artisti internazionali, e ripristinerà il tradizionale ballo di gala a Ca’ Vendramin Calergi.
Le famose “Marie“, un gruppo di dodici giovani rappresentanti che simboleggiano la bellezza veneziana, saranno presenti in numerose manifestazioni. A Palazzo, anche il pubblico più giovane avrà occasione di divertirsi grazie a concerti e attività programmate all’Arsenale e a Forte Marghera. Non mancheranno momenti di interazione con carnevali provenienti da diverse parti del mondo che si esibiranno a Piazza San Marco mostrando usi e costumi tipici delle rispettive culture, conferendo al Carnevale un’atmosfera internazionale.
Eventi culturali imperdibili: teatro e arte a Venezia
Il Carnevale di Venezia non si limita solo agli spettacoli e ai festeggiamenti. Gli eventi culturali rivestono un’importanza fondamentale, con un programma variegato volto ad esplorare la storia e l’arte che ruota attorno a Casanova. Collaborazioni con circa 25 istituzioni locali, tra musei, enti e teatri, supportano un calendario ricco di attività formative e coinvolgenti. Tra queste, le conferenze di Laboratorio Tragicomica si concentreranno sull’arte delle maschere, un aspetto essenziale della tradizione carnascialesca.
In aggiunta, dal primo giorno di Carnevale partirà un progetto di comunicazione sui social con la pubblicazione di sei video focalizzati sulla vita di Casanova, un modo per mettere in evidenza la sua eredità culturale. I teatri della città, inoltre, stanno preparando un ampio cartellone con spettacoli ad hoc per l’occasione, assicurando che l’offerta culturale sia variegata e accessibile. Infine, la Fondazione Musei Civici di Venezia prevede aperture straordinarie per permettere a tutti di immergersi nella cultura e nella storia veneziana durante le celebrazioni.
Quest’anno, il Carnevale di Venezia promette di essere un tributo straordinario a uno dei suoi cittadini più illustri, accompagnato da eventi che celebrano l’amore, l’arte e la tradizione.