Caroso Festival: la 29ª edizione celebra la chitarra con concerti e mostre a Sermoneta e Lanuvio

Caroso Festival: la 29ª edizione celebra la chitarra con concerti e mostre a Sermoneta e Lanuvio

Caroso Festival La 29A Edizio Caroso Festival La 29A Edizio
Caroso Festival: la 29ª edizione celebra la chitarra con concerti e mostre a Sermoneta e Lanuvio - Gaeta.it

Il Caroso Festival ritorna per la sua ventinovesima edizione, un appuntamento imperdibile per gli amanti della chitarra e della musica dal vivo. L’evento, ideato e diretto dal maestro Stefano Raponi, offre un programma ricco di concerti e attività culturali che si svolgeranno dal 10 al 12 agosto 2024, a Sermoneta e Lanuvio. Con entrata gratuita, la rassegna si preannuncia un’occasione per immergersi in un’arte musicale senza tempo, accompagnata da ospiti nazionali e internazionali.

programma del festival

Concerti e artisti in scena

Il Caroso Festival si aprirà sabato 10 agosto alle 21:00 presso il Teatro Comunale Don Bosco di Lanuvio. La serata vedrà protagonista l’Exaudia Duo, composto da Vojko Vešligaj e Mitja Režman, talentuosi musicisti sloveni. Sebbene il duo si sia formato solo due anni fa, i due interpretano insieme le loro esperienze musicali decennali, con un obiettivo chiaro: dare vita a un progetto che unisca le loro anime e visioni artistiche. La loro musica, un amalgama di stili che va dalla classica al jazz e alla world music, promette di trasportare il pubblico in un viaggio sonoro che abbraccia culture varie, dall’araba all’iberica, fino a quella sudamericana.

Domenica 11 agosto, sempre alle 21:00, la rassegna si sposterà a Sermoneta, dove la Chiesa di San Michele Arcangelo ospiterà il Duo Ellipsis, formata dagli sardi Alberto Cesaraccio e Alessandro Deiana. Con 30 anni di attività alle spalle, questa coppia è nota per l’interpretazione di brani per oboe e chitarra, con particolare attenzione al repertorio novecentesco. Durante il concerto, gli spettatori potranno godere di un programma intrigante che include composizioni di musicisti come Boutros e Astor Piazzolla, creando un ponte tra diverse tradizioni musicali.

Lunedì 12 agosto, sempre nella stessa location, sarà la volta del Trio Cantiga. La formazione russo-francese, composta da Anastasia Maximkina , Philippe Villa e Anna Sinelshchikova , presenterà uno spettacolo intitolato “Con Fuoco“. Questo evento rappresenta un’interessante fusione di danza e musica, offrendo una rivisitazione entusiasta del repertorio classico e spagnolo. I compositori spagnoli come Albeniz e De Falla saranno al centro di questa performance, arricchita dalle abilità della ballerina, che unisce così il ritmo della danza al virtuosismo musicale.

mostra di chitarre d’autore

La passione del liutaio Marco D’Annibale

Parallelamente ai concerti, lunedì 12 agosto, si terrà una mostra di chitarre artigianali a cura del liutaio Marco D’Annibale ad iniziare dalle 18:30. Originario di Anzio, Marco ha dedicato la sua vita alla liuteria, una passione che ha sviluppato fin da ragazzo, quando ha iniziato a suonare diversi generi musicali, dalla chitarra classica al folk. Dopo aver acquisito competenze da autodidatta, si è trasferito a Milano per perfezionare la sua arte, studiando con esperti di liuteria tradizionale presso la Civica Scuola di Liuteria.

Le chitarre di Marco sono realizzate interamente a mano, secondo antiche tecniche artigianali. Tra le sue opere spiccano fedeli riproduzioni di strumenti storici, incluse le chitarre del primo e secondo Ottocento. Ogni chitarra è verniciata con gommalacca e assemblata con colle di origine animale, creando così strumenti che producono un suono caldo e immediato. La mostra rappresenta un’occasione unica per immergersi nel mondo della liuteria e apprezzare l’arte della costruzione degli strumenti musicali.

info e prenotazioni

Dettagli utili per l’accesso alla rassegna

Il Caroso Festival è reso possibile grazie al patrocinio dei comuni di Sermoneta e Lanuvio, con l’inestimabile supporto di sponsor locali come l’Università delle Tre Età Sermoneta e Aurora Medieval House. Considerato il numero limitato di posti disponibili, si consiglia vivamente di prenotare per assicurarvi l’ingresso agli eventi.

Per ulteriori dettagli sulla manifestazione e per le prenotazioni gratuite, gli interessati possono visitare il sito ufficiale www.carosofestival.it, oppure contattare il numero WhatsApp 3282729468 o inviare una email a info@carosofestival.it. Con eventi di questa portata, il Caroso Festival si conferma un punto di riferimento per la musica di qualità e la cultura nella regione.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×