Cartellone estivo ricco di eventi musicali per l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cartellone estivo ricco di eventi musicali per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presenta un ricco cartellone di concerti estivi, con artisti di fama e nuove sedi, culminando in eventi speciali fino a settembre 2023.
Cartellone Estivo Ricco Di Eve Cartellone Estivo Ricco Di Eve
Cartellone estivo ricco di eventi musicali per l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Gaeta.it

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sta preparando una serie di concerti estivi che promettono di affascinare gli appassionati di musica. Da giugno a settembre, l’Auditorium e la Cavea saranno invasi da una varietà di performance che spaziano dalla musica classica ai brani di colonne sonore. Guidati dal direttore musicale Daniel Harding, artisti di fama internazionale come Nicola Piovani si esibiranno in una stagione che anticipa importanti sviluppi futuri. A partire dal 2027, infatti, questi eventi si sposteranno nella nuova sede di Massenzio, creando un palcoscenico in grado di accogliere fino a 2000 spettatori.

Il programma estivo e i primi eventi in calendario

Il cartellone estivo di quest’anno è stato realizzato dalla Fondazione Musicale di Santa Cecilia, ed è caratterizzato da una ricca offerta musicale. L’inaugurazione avverrà il 23 giugno, con una produzione che unisce l’Accademia e il Teatro di Roma. Il direttore Francesco Lanzillotta condurrà le musiche di Mendelssohn per la tragedia “Antigone” di Sofocle, con la partecipazione di Massimo Popolizio e Sandra Toffolatti.

Non manca la musica di Debussy e Ravel: il 30 giugno, Harding dirigerà “La Mer” di Claude Debussy e “Daphnis et Chloé” di Maurice Ravel. Il primo concerto all’aperto si terrà il 2 luglio nella Cavea, con la celebrazione del “Requiem” di Verdi, dove insieme all’Orchestra e al Coro, si esibiranno artisti come il soprano Federica Lombardi e il tenore Francesco Demuro.

Ritorno di Harding e il suo legame con l’orchestra

Massimo Biscardi, sovrintendente dell’Accademia, ha sottolineato come il direttore Harding desideri approfondire il proprio rapporto non solo con i musicisti, ma anche con il pubblico romano. L’estate rappresenterà l’occasione ideale per favorire incontri con gli spettatori. Il 17 luglio, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori e il Coro di Santa Cecilia, diretti da Michele Spotti, eseguiranno “Carmina Burana” di Orff, con la partecipazione anche di soprano e tenori.

Il 25 settembre, si concluderà la stagione con un evento dedicato alla musica da film, in cui Nicola Piovani presenterà delle selezioni delle sue colonne sonore, tra cui la prima esecuzione assoluta del “Concerto Cantatore”. Questo straordinario evento si svolgerà nella Sala Santa Cecilia, con l’accompagnamento di solisti rinomati.

La tournèe in Italia e all’estero

Oltre ai concerti romani, il cartellone estivo prevede una tournèe che porterà Harding e l’orchestra in Andalusia. Le date chiave saranno il 5 e il 6 luglio, rispettivamente al Palazzo di Carlo V di Granada e al Teatro de La Maestranza di Siviglia. Qui, saranno proposti brani di Debussy, Ravel e Verdi, con lo stesso cast vocale dei concerti romani. Il tour italiano proseguirà con delle performance al Pala de André di Ravenna e a Villa Rufolo a Ravello il 10 e 12 luglio.

Inoltre, dal 28 agosto al 7 settembre, si svolgerà il Tour Europa, con il coinvolgimento di tre prestigiosi pianisti: Martha Argerich, Rudolf Buchbinder e Igor Levit. Gli artisti si esibiranno in diverse manifestazioni, tra cui il Festival Enescu in Romania, e eventi a Berlino e Lubiana, arricchendo ulteriormente la stagione di Santa Cecilia.

La stagione estiva si preannuncia come un’opportunità per esplorare e celebrare la musica, mantenendo salda la tradizione dell’Accademia. Con eventi che attraggono talenti di caratura internazionale e un legame sempre più stretto con il pubblico, l’estate musicale di Santa Cecilia si prospetta come un’esperienza imperdibile.

Change privacy settings
×