La sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti, ha fornito aggiornamenti dopo un confronto con le direttrici sanitarie della Asl Roma 4 riguardo alla Casa della salute di Ladispoli. Ha chiarito che non sono previsti tagli ai servizi ma solo spostamenti interni, precisando che ogni variazione verrà comunicata tempestivamente alla cittadinanza. La questione interessa direttamente i residenti di Ladispoli e Cerveteri, pronti a seguire gli sviluppi di questa riorganizzazione.
contatti diretti tra sindaca e direttrici sanitarie per evitare allarmismi
Nei giorni scorsi la sindaca Elena Gubetti ha preso contatto con la dottoressa Rosaria Marino, direttrice sanitaria della Asl Roma 4, e con la dottoressa Simona Ursino, anch’essa direttrice sanitaria, per ricevere chiarimenti su alcune voci riguardanti spostamenti all’interno del presidio sanitario di Ladispoli situato lungo la via Aurelia. Gubetti ha detto di aver voluto chiarire personalmente la situazione, per fugare dubbi e allarmi infondati tra i cittadini.
La preoccupazione principale riguardava la possibilità di tagli o riduzioni nei servizi sanitari offerti nella struttura. La direttrice Marino ha assicurato di non intendere diminuire o sopprimere nessuna prestazione. Le comunicazioni sono state dirette e trasparenti, così che le autorità locali potessero rassicurare gli utenti.
Il dialogo fra amministrazione locale e Asl è stato ribadito come continuativo e costante, allo scopo di monitorare e intervenire tempestivamente su ogni eventuale cambiamento.
spostamenti interni senza riduzione dei servizi, cosa cambia per i cittadini
La sindaca ha precisato che le modifiche riguarderanno solo la collocazione all’interno della Casa della salute. Gli interventi previsti sono essenzialmente due: lo spostamento delle attività attualmente svolte in container verso locali già presenti nella struttura e il trasferimento di un ufficio amministrativo da Ladispoli a Cerveteri. Questi movimenti non comportano alcuna perdita di servizi ma semplici cambi logistici.
Il passaggio dalle unità mobili ai locali interni, porta anche a migliorare alcuni aspetti del presidio, come la gestione degli spazi e la fruibilità per gli utenti. La presenza degli uffici amministrativi a Cerveteri non incide sul funzionamento del polo sanitario di Ladispoli. Il cambio si limita a spostamenti organizzativi pensati per una migliore efficienza senza pesare sull’utenza.
Per i cittadini è quindi garantita la continuità completa delle prestazioni mediche e sanitarie, senza disagi o limitazioni. La struttura mantiene piena operatività.
rapporto costante tra comune e asl per assicurare trasparenza e qualità dei servizi
Elena Gubetti ha sottolineato che il rapporto con la Asl Roma 4 resta quotidiano e aperto. Amministrazione comunale e direzione sanitaria lavorano insieme per assicurare un servizio adeguato e rispondente alle necessità della popolazione. Qualsiasi esigenza particolare o cambiamento sarà comunicato senza ritardi, per mantenere informati i cittadini.
La sindaca ha colto l’occasione per riconoscere l’impegno della dottoressa Marino, della dottoressa Ursino e dell’intero personale sanitario nella gestione della struttura. Ha rivolto auguri per un buon lavoro e per le prossime festività pasquali, rimarcando un clima di collaborazione che punta al bene della comunità.
Questa trasparenza e dialogo emerge come punto centrale per evitare malintesi e paure su possibili ridimensionamenti della rete sanitaria locale. La comunicazione diretta ed essenziale mantiene saldo il legame tra enti e utenza.
In questo modo la Casa della salute di Ladispoli prosegue il suo ruolo di riferimento per l’assistenza sanitaria nel territorio, assicurando continuità e attenzione alle esigenze di chi vive nei dintorni.