Casa Marrazzo, azienda storica della provincia di Salerno specializzata nella produzione artigianale di conserve di pomodoro, partecipa alla finale del concorso Emergente Chef 2025, che si terrà a Monza tra il 28 e il 29 aprile. L’iniziativa punta a valorizzare chef, pizzaioli e professionisti di sala under 30, promuovendo la cucina italiana contemporanea e nuove figure della ristorazione. Il pomodoro San Marzano DOP dell’Agro Sarnese-Nocerino sarà protagonista durante l’evento e nelle competizioni.
La storia e il ruolo di casa marrazzo nella cucina italiana tradizionale e innovativa
Casa Marrazzo opera da decenni nel campo delle conserve vegetali, con particolare attenzione al pomodoro San Marzano, prodotto tipico della Campania garantito dal marchio DOP. L’azienda si distingue per il metodo di trasformazione artigianale e per la qualità dei suoi prodotti, apprezzati sia sul mercato locale che nazionale. La lunga esperienza ha consolidato il legame con il territorio, valorizzando materie prime rigorosamente selezionate.
Negli ultimi anni, Casa Marrazzo ha deciso di ampliare il suo impegno, partecipando attivamente a progetti dedicati alla formazione dei giovani nella ristorazione. L’idea è di affiancare le nuove generazioni nei primi passi professionali, promuovendo al contempo la cultura culinaria regionale con un occhio rivolto all’innovazione. Il sostegno a eventi come Emergente è parte di una strategia volta a creare sinergie tra tradizione e contemporaneità .
Il pomodoro San Marzano DOP, fiore all’occhiello dell’azienda, sarà ingrediente chiave durante le gare e il pranzo di chiusura. Questa scelta vuole sottolineare il valore delle materie prime di qualità e il legame tra prodotti agroalimentari tradizionali e nuove tendenze gastronomiche che i giovani chef sono chiamati a interpretare. Casa Marrazzo punta anche ad ampliare la conoscenza del suo prodotto attraverso questo tipo di collaborazioni.
Emergente chef: un format che valorizza i talenti under 30 della ristorazione italiana
Emergente nasce 20 anni fa dall’idea di Luigi Cremona e Lorenza Vitali per sviluppare un percorso di crescita professionale per giovani chef e pizzaioli. Nel corso di due decadi, il concorso ha accompagnato la formazione di quasi cento figure poi premiate con stelle Michelin. Quest’anno l’evento festeggia anche 15 anni di Emergente Pizza e 10 anni di Emergente Sala, confermando l’attenzione a tutte le figure della ristorazione.
La finale 2025 si svolgerà tra l’Istituto Alberghiero Olivetti e la Villa Reale di Monza, con momenti di gara, confronto e formazione. Tra le attività previste ci sono prove tecniche di cucina e pizza, masterclass, degustazioni e talk che coinvolgono esperti e aziende partner. Gli under 30 selezionati si sfideranno per aggiudicarsi il titolo, mettendo in mostra creatività , tecnica e preparazione.
L’evento rappresenta una vetrina importante per i giovani professionisti, che possono confrontarsi in un ambiente ricco di stimoli e costruire una rete di contatti. Emergente si propone di aiutare chi si affaccia alla cucina a muovere i primi passi con strumenti concreti e visibilità , accompagnando la crescita professionale e offrendo occasione di scambio culturale. La scelta di location prestigiose come la Villa Reale nobilita ulteriormente l’iniziativa.
La partnership tra casa marrazzo ed emergente per la promozione della cucina italiana contemporanea
Casa Marrazzo ha deciso di diventare partner di Emergente nel 2025, rafforzando un legame che punta a valorizzare la nuova generazione di chef e pizzaioli. Il supporto dell’azienda campana si concretizza attraverso la fornitura del pomodoro San Marzano per le prove di gara e i momenti conviviali del contest. Questo investimento testimonia l’interesse per il dialogo intergenerazionale e la sperimentazione in cucina.
L’accordo tra Casa Marrazzo ed Emergente si inserisce in un percorso che prevede anche iniziative digitali, ampliamento della comunità di appassionati e nuove strategie per accrescere la visibilità internazionale del format e dei suoi protagonisti. Il brand si posiziona così come un elemento concreto nelle dinamiche di promozione della cucina italiana contemporanea, puntando su giovani talenti come ambasciatori del made in Italy gastronomico.
Durante i giorni della finale, i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con le aziende partner, seguire masterclass e presentare le proprie idee. Questo clima di scambio aiuta a stimolare creatività e confronto, elementi essenziali nella cucina odierna. Il legame con Casa Marrazzo sottolinea l’importanza di un prodotto agricolo di qualità nel processo creativo degli chef emergenti.
Le giornate di gara e formazione a monza: momenti di confronto e crescita professionale
Il 28 e 29 aprile 2025 Monza ospiterà le finali di Emergente, con due giornate piene di prove, eventi e incontri. L’Istituto Alberghiero Olivetti sarà teatro delle competizioni tecniche, mentre la Villa Reale accoglierà le attività collaterali e la cerimonia di premiazione. Il Salone delle Feste di questo complesso monumentale farà da cornice alla proclamazione dei vincitori.
Durante le competizioni, chef e pizzaioli under 30 dovranno realizzare piatti e produzioni di alta qualità , utilizzando anche il pomodoro San Marzano fornito da Casa Marrazzo. Lo sforzo sarà giudicato da una giuria esperta, attenta a bilanciare tradizione, gusto e innovazione. Oltre alla gara vera e propria, i partecipanti avranno momenti di formazione superiore con masterclass dedicate e momenti di degustazione guidata.
Questi momenti servono a creare un confronto autentico tra professionisti e aziende, stimolando nuove tecniche e idee. I talk tematici approfondiranno aspetti legati all’evoluzione della ristorazione italiana e internazionale, mentre le degustazioni presenteranno prodotti tipici e innovazioni dell’enogastronomia contemporanea. L’incontro di diverse generazioni di chef favorisce un dialogo ricco e proficuo.
Casa Marrazzo sarà presente con uno spazio dedicato, dove valorizzare il pomodoro San Marzano e interagire con i giovani talenti. La presenza diretta delle aziende durante le giornate facilita lo scambio di conoscenze e apre possibilità di collaborazione a lungo termine. Monza diventa così un luogo di formazione, passaggio e promozione per i protagonisti del nuovo panorama gastronomico italiano.