Casa Sanremo 2025: eventi culturali e riflessioni sui diritti umani e la giustizia

Casa Sanremo 2025: eventi culturali e riflessioni sui diritti umani e la giustizia

Casa Sanremo 2025 offre un ricco programma di eventi culturali, con focus su diritti umani, giustizia e musica, coinvolgendo ospiti di spicco e promuovendo dialogo e riflessione sociale.
Casa Sanremo 20253A eventi cult Casa Sanremo 20253A eventi cult
Casa Sanremo 2025: eventi culturali e riflessioni sui diritti umani e la giustizia - Gaeta.it

Casa Sanremo si riconferma come un’importante piattaforma di eventi culturali e incontri significativi in occasione del Festival di Sanremo 2025. Il programma di quest’anno include una serie di appuntamenti dedicati ai diritti umani, alla giustizia e alla cultura, coinvolgendo ospiti di rilievo provenienti da vari settori, dal giornalismo alla musica.

Amnesty International: celebrazione di 50 anni di lotta

Uno dei momenti salienti del programma di Casa Sanremo sarà l’evento dedicato ai cinquant’anni di Amnesty International in Italia. In programma mercoledì 12 febbraio, dalle 17 alle 18, la Lounge Mango di Casa Sanremo ospiterà un incontro di riflessione sulla situazione attuale dei diritti umani. L’evento vedrà la partecipazione di figure eminenti come Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International, e l’attrice Gianmarco Saurino, con la moderazione della giornalista Grazia Serra. Serra ricorderà la vicenda di suo zio, Francesco Mastrogiovanni, un altro esempio di come sia fondamentale parlare e difendere le battaglie civili. Questo incontro non solo celebrerà il lungo impegno di Amnesty, ma porrà anche l’accento su temi rilevanti e attuali, stimolando il pubblico a riflettere sull’importanza dei diritti umani nel contesto contemporaneo.

Next Gen Legality: giustizia e giornalismo sotto la lente

Martedì 11 febbraio, dalle ore 16:00, si terrà Next Gen Legality, un evento che si preannuncia cruciale per il dialogo tra giustizia e giornalismo d’inchiesta. La Lounge di Casa Sanremo accoglierà magistrati, giornalisti e personalità di spicco, fra cui Nicola Gratteri e Sigfrido Ranucci. L’incontro, ideato da Roberto de Candia con il sostegno di Nextenne e Petti Pomodori Spa, offrirà una piattaforma per discutere le sfide e le opportunità nel campo del giornalismo investigativo. Durante l’appuntamento sarà anche presentato il nuovo magazine Nextenne, focalizzato sullo sviluppo sostenibile e sulle eccellenze dei territori. La presenza di nomi noti nel panorama della giustizia e del giornalismo arricchirà il dibattito, rendendolo un’importante occasione per esplorare le intersezioni tra media e istituzioni.

Salotto letterario: spazio alla cultura e agli autori

Casa Sanremo 2025 prevede un ampio spazio per la cultura, con la continua collaborazione tra Casa Sanremo e Rai Libri. Oltre a presentazioni di opere di autori come Marco Carrara e Beppe Convertini, il format “La Vetrina” darà visibilità a scrittori emergenti, curato dai giornalisti Maurilio Giordana e Grazia Serra. Tra gli incontri si segnalano anche quelli con Stefano Senardi e Walter Vacchino, dedicati al Festival di Sanremo, e la presentazione degli ultimi libri di autori affermati, che condivideranno storie e riflessioni. Chiara Buratti ricorderà il giornalista Massimo Cotto, lasciando un segno su come il mondo della musica e del giornalismo si intersecano. Inoltre, Casa Sanremo ospiterà anche un Concorso Letterario, che si concluderà con una cerimonia di premiazione, evidenziando la creatività letteraria.

Musica e pace: Noa e Mira Awad

Uno degli incontri più attesi è quello tra la cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad. Lunedì 10 febbraio, la Lounge di Casa Sanremo ha visto un Meet & Greet con le due artiste, simboli di dialogo e pace. La loro esibizione al Teatro Ariston, in programma la sera successiva, promette di portare un messaggio di unità attraverso note significative come “Imagine” di John Lennon. Questo evento musicale non è solo uno spettacolo, ma rappresenta una forte dichiarazione a favore della pace e dell’inclusione, un tema particolarmente rilevante nel contesto attuale.

Casa Sanremo 2025 si afferma così come un importante laboratorio culturale, dove attività di rilevanza sociale, riflessioni sui diritti umani e momenti musicali si intrecciano, dando vita a un ciclo di eventi che stimola il pubblico a pensare, condividere e reinterpretare le sfide del presente attraverso il dialogo.

Change privacy settings
×