La celebre factory napoletana Casa Surace, divenuta un fenomeno social dal 2015, arriva finalmente sulle tavole teatrali con uno spettacolo che unisce comicità e riflessione sulla società italiana. L’evento coinvolge pubblico e attori in un’assemblea condominiale dove le differenze si scontrano e si riconciliano sotto lo stesso tetto. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul debutto e le caratteristiche di questa rappresentazione.
il debutto a teatro di casa surace: date e luoghi
Il progetto teatrale di Casa Surace prende il via a Napoli, città d’origine del collettivo, con lo spettacolo intitolato La riunione di condominio – tutti sotto lo stesso tetto. La prima rappresentazione è fissata per martedì 20 maggio al Teatro Acacia, un luogo molto frequentato dagli amanti della scena partenopea. Successivamente, lo spettacolo approderà a Milano, al Teatro Manzoni, il 12 giugno per una anteprima che anticipa la nuova stagione 2025/26.
Le date successive non sono ancora state annunciate ma la curiosità cresce vista la grande popolarità del gruppo. Casa Surace ha saputo conquistare un pubblico vasto e vario grazie a un linguaggio popolare e situazioni quotidiane raccontate con ironia e leggerezza. Questo debutto dal vivo rappresenta una nuova tappa per la loro produzione artistica.
trama e struttura dello spettacolo
Lo spettacolo ruota intorno a una riunione condominiale che si trasforma in una rappresentazione caotica e divertente della realtà sociale italiana. Al centro della narrazione c’è il tentativo di votare un regolamento all’interno di un condominio abitato da personaggi con caratteri forti e differenti.
La commedia mette in scena vizi e pregi degli italiani attraverso dialoghi esilaranti e situazioni che il pubblico può facilmente riconoscere nella vita di tutti i giorni. Con una scenografia dinamica, dove attori e spettatori collaborano, la frontiera tra palco e realtà tende a sfumare, offrendo un’esperienza immersiva e partecipata.
La componente improvvisativa amplia il coinvolgimento e permette di adattare lo spettacolo alle reazioni del pubblico creando momenti imprevedibili. L’ambientazione curiosa, quella della convivenza forzata in un edificio comune, diventa metafora di un Paese diviso che però riesce a trovare un equilibrio condiviso.
il cast e i creatori dietro la produzione
La pièce è firmata da Simone Petrella, Alessio Strazzullo e Daniele Pugliese, fondatori e autori del collettivo Casa Surace. La regia è affidata a Paolo Ruffini, coinvolto anche come produttore tramite Vera Produzione.
I protagonisti delle prime rappresentazioni sono Antonella Morea, interprete de “La mamma”, Riccardo Betteghella nel ruolo di Ricky “il milanese” e Daniele Pugliese che si cala nel personaggio di Nicola “il temerario”. Questi attori portano in scena i caratteri iconici già noti agli utenti dei video online, con la capacità di animare situazioni cariche di comicità e realismo.
Tra i personaggi spicca la figura di Mamma Antonella, nei panni di una donna energica e schietta che riporta ordine tra i litiganti con espressioni memorabili come: “Ma quale puzza di fritto? È l’odore della convivialità”. Questa battuta esemplifica bene il tono dello spettacolo, tra satira e affetto per i piccoli difetti della vita comune.
casa surace: dal web alla realtà teatrale
Nata nel 2015 come gruppo di amici e coinquilini tra Napoli e Sala Consilina, Casa Surace si è imposta rapidamente nel panorama digitale italiano. I suoi video hanno superato 1 miliardo di visualizzazioni, coinvolgendo oltre 5 milioni di follower con racconti ironici e situazioni tipiche dell’Italia meridionale e non solo.
Il collettivo ha saputo creare personaggi ben riconoscibili come Ricky “Il Milanese”, Nicola “Il Temerario”, la Mamma e la Nonna Rosetta, quest’ultima scomparsa nel 2022 ma tuttora molto amata dal pubblico. Questi volti sono diventati emblematici per chi segue i contenuti nati dal gruppo.
Casa Surace ha ampliato il proprio raggio d’azione con la pubblicazione di due libri, Quest’anno non scendo nel 2018 e Il Manuale del Fuorisede nel 2020, entrambi proposti con case editrici importanti. Ha inoltre partecipato a progetti televisivi come il docu-reality Belli di nonna sulla rete Nove, consolidando così la sua presenza anche fuori dal web.
un ritratto ironico e condiviso dell’italia di oggi
“La riunione di condominio” offre uno spaccato dell’Italia contemporanea attraverso uno specchio in cui convivono divergenze e complicità. Il condominio diventa luogo simbolo di una società frammentata ma capace di trovare momenti di unione.
Il pubblico vive l’esperienza in prima persona, coinvolto nel gioco teatrale che mescola realtà e finzione, creando situazioni inattese e risate spontanee. La satira si fa strumento di racconto, ma mai con durezza, piuttosto con quella tenerezza che torna sempre nei contenuti di Casa Surace.
Il debutto teatrale segna un punto di incontro tra i linguaggi digitali conosciuti e il racconto dal vivo, con l’obiettivo di far ridere ma anche fare riflettere sul senso di comunità oggi. Napoli e Milano sono solo l’inizio di un viaggio che sembra promettere di raccontare ancora molto dell’Italia sotto diversi aspetti e punti di vista.