Casamicciola Terme, avviato il recupero del Pio Monte della Misericordia: un intervento da 40 milioni

Casamicciola Terme, avviato il recupero del Pio Monte della Misericordia: un intervento da 40 milioni

Il recupero del Pio Monte della Misericordia a Casamicciola Terme segna una svolta per la comunità, con ristrutturazioni scolastiche e un centro di eccellenza nelle scienze del mare.
Casamicciola Terme2C Avviato Il Casamicciola Terme2C Avviato Il
Casamicciola Terme, avviato il recupero del Pio Monte della Misericordia: un intervento da 40 milioni - Gaeta.it

La lunga attesa per il recupero del Pio Monte della Misericordia a Casamicciola Terme giunge a una svolta significativa. Con la firma dell’ordinanza speciale n.11 del Commissario Straordinario per la ricostruzione di Ischia, Giovanni Legnini, è ufficiale l’acquisizione di questo complesso, abbandonato da oltre cinquant’anni. Il progetto non riguarda solo la ristrutturazione dell’immobile, ma contempla anche interventi di riqualificazione dell’area circostante, dove saranno realizzate nuove abitazioni per le famiglie colpite dalle recenti calamità naturali. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per la ricostruzione e il rilancio dell’intera comunità.

Cambiamento per l’area scolastica

Una delle principali finalità del progetto è la ristrutturazione del complesso per ospitare le funzionalità scolastiche dell’ex Istituto Ibsen. Questo istituto, danneggiato dal terremoto nel 2017, avrà così nuovi spazi per gli studenti e gli insegnanti, garantendo una didattica in sicurezza. Circa il 70% della superficie del Pio Monte sarà destinato a questa operazione. Il nuovo ambiente scolastico non solo migliorerà la qualità dell’istruzione, ma costituirà anche un importante segno di rinascita per la comunità, facilitando un ritorno alla normalità per gli studenti locali.

Un centro di eccellenza per le scienze del mare

Oltre alla funzione scolastica, il progetto prevede l’istituzione di un Centro di eccellenza dedito alla ricerca e allo sviluppo nelle scienze del mare. Questa struttura, coprendo il restante 30% dell’area, rappresenta un’iniziativa di grande rilevanza per il comune di Casamicciola. L’obiettivo è quello di promuovere l’innovazione e la ricerca in campi cruciali come le acque termali e il benessere. Il centro offrirà opportunità di sviluppo e attrarrà potenziali investimenti, contribuendo alla crescita economica e sociale del territorio.

Collaborazione tra enti

Il successo del programma di recupero si basa su una stretta collaborazione tra diversi enti e istituzioni. Il Comune di Casamicciola Terme, l’Ente Morale Pio Monte della Misericordia, l’Agenzia del Demanio e la Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli lavoreranno insieme per garantire l’efficacia del progetto. Questa sinergia intende combinare la necessità di riqualificare il tessuto urbano con l’urgenza di affrontare i danni causati dagli eventi sismici e idrogeologici che hanno interessato l’isola. Mettendo in sicurezza le aree coinvolte, si ridurrebbero anche i rischi futuri, creando un ambiente più sicuro per i residenti.

Interventi mirati di recupero

Il piano d’azione include anche lavori strutturali in Via Principessa Margherita, con demolizioni e bonifiche necessarie a causa del degrado degli edifici esistenti. Qui sorgeranno circa 35 nuove unità abitative, pensate per le famiglie che hanno subito danni alle loro abitazioni a seguito del sisma. Questi alloggi temporanei rappresentano una soluzione immediata per far fronte alle esigenze abitative causa delle calamità.

I fondi previsti per l’intero programma ammontano a circa 40 milioni di euro, un investimento che riflette l’importanza del progetto per il futuro della comunità.

Apprezzamenti e aspettative

Desidero esprimere il mio più vivo ringraziamento a tutti coloro che hanno dato un contributo concreto per la positiva conclusione di questa complessa operazione“, ha commentato Giovanni Legnini. Le sue parole sottolineano l’importanza di un impegno collettivo che ha portato a una delle iniziative più significative nella storia recente di Ischia. Giosi Ferrandino, sindaco di Casamicciola, ha affermato che la chiusura della “ferita” del Pio Monte è un segno tangibile di progresso per il comune. Con queste parole, si evidenzia il potenziale del progetto nel restituire dignità e bellezza al territorio.

Con questo piano ambizioso, Casamicciola Terme può guardare con fiducia al futuro, avviando un processo di rinascita che coinvolge e valorizza l’intera comunità.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×