Casanova opera pop, il grande kolossal ideato, composto e prodotto da Red Canzian, tornerà in Italia nel 2025 con un appuntamento speciale da non perdere. Lo spettacolo si terrà il 5 luglio in Piazza San Marco, un luogo emblematico che si intreccia perfettamente con la storia raccontata. Questo teatro musicale ha già conquistato il pubblico con il suo mix di musica, emozione e scenografie mozzafiato, facendo il suo esordio in Cina con un grande successo.
Un’opera che combina tradizione e modernitÃ
Red Canzian, alla direzione artistica dell’opera, ha concepito Casanova opera pop come un’opera all’italiana, dove le melodie e i testi delle canzoni, scritti da Miki Porru, sono il fulcro dell’intero racconto. In questa produzione, i dialoghi rivestono un ruolo marginale, ma fondamentale, sottolineando i momenti chiave della storia. L’arrangiamento musicale, realizzato da Phil Mer, mescola l’interpretazione sinfonica con sonorità moderne, dato che l’Orchestra Sinfonica di Padova e del Veneto, diretta dal Maestro Carmelo Patti, ha preso parte alla registrazione delle tracce.
Dopo l’anteprima internazionale nei teatri di Shanghai e Xiamen, che hanno visto un successo senza precedenti per un musical italiano all’estero, Casanova opera pop si prepara a una nuova avventura nel nostro Paese. Con oltre centomila spettatori durante la stagione 2022/2023, la produzione ha fatto registrare un’affluenza massiccia nei vari teatri, con numerosi “tutto esaurito”. Inoltre, lo spettacolo ha assunto una nuova forma, trasformandosi anche in un film, presentato con grande apprezzamento all’80ma Mostra del Cinema di Venezia.
La vivacità del cast e la scenografia immersiva
L’next tour non è solo un ritorno, ma anche un arricchimento dell’allestimento originale. Con la decisione di portarlo in una location open air come Piazza San Marco, la produzione ha visto un ampliamento del cast, che ora conta 23 performer, inclusi 11 cantanti-attori e 12 ballerini acrobati. Le coreografie, ideate da Martina Nadalini e Roberto Carrozzino, danno vita ai vari momenti della narrazione, rappresentando figure iconiche come le Ombre, i Veneziani al Carnevale e i nobili in festa.
La scenografia è un altro aspetto chiave: oltre 30 cambi di scena, realizzati da Red Canzian, creano un’atmosfera immersiva, utilizzando fotografie scattate nella Venezia deserta durante il lockdown del 2020. Queste immagini sono state elaborate digitalmente per ricreare le ambientazioni della città , donando un ulteriore livello di realtà al viaggio teatrale.
La storia di Giacomo Casanova
Casanova opera pop racconta le avventure di Giacomo Casanova, interpretato da Gian Marco Schiaretti, che offre un’interpretazione di grande spessore. Casanova vive un periodo di esportazione personale al ritorno dall’esilio e si erge a difensore delle tradizioni e della cultura veneziana, cercando di preservare la città dai giochi di potere che la minacciano. Schiaretti, noto per le sue interpretazioni in produzioni internazionali, ha portato un forte carisma al personaggio, mentre Silvia Scartozzoni interpreta Francesca Erizzo, una figura avvincente destinata a rubare il cuore del protagonista.
Accanto a loro, il cast include talenti come Paolo Barillari, Jacopo Sarno, Roberto Colombo e Chiara Famiglietti. La regia dell’opera è affidata a Emanuele Gamba, coadiuvato da Chiara Canzian nel ruolo di assistente alla regia. Questa combinazione di talenti e creatività promette un’esperienza coinvolgente e imperdibile per tutti gli amanti del teatro musicale.
Info sui biglietti e sulla produzione
I biglietti per il grande evento di Casanova opera pop a Venezia saranno disponibili dal 25 febbraio 2025 tramite il circuito Ticketone. L’evento non solo celebra il talento creativo di Red Canzian e del suo team, ma gode anche del patrocinio gratuito del Ministero della Cultura e della Città di Venezia, a sottolineare l’importanza di questa iniziativa culturale per il territorio e il suo patrimonio artistico. Con un mix di grande musica, performance eccezionali e un’ambientazione suggestiva, Casanova opera pop si prepara a lasciare un segno indelebile nel panorama teatrale italiano.
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Marco Mintillo