Casaprota celebra la bruschetta: il programma della 58esima edizione della sagra

Casaprota celebra la bruschetta: il programma della 58esima edizione della sagra

La Sagra della Bruschetta di Casaprota, il 25 e 26 gennaio, celebra le tradizioni culinarie locali con piatti tipici, attività per famiglie e eventi culturali in un’atmosfera festosa.
Casaprota celebra la bruschett Casaprota celebra la bruschett
Casaprota celebra la bruschetta: il programma della 58esima edizione della sagra - Gaeta.it

La Sagra della Bruschetta di Casaprota, in provincia di Rieti, si svolgerà il 25 e 26 gennaio, un evento annuale che mette in risalto le tradizioni culinarie del territorio. In questa edizione, l’olio extra vergine di oliva e il pane artigianale abbrustolito sono gli ingredienti principali che arricchiscono una manifestazione che, giunta al suo 58esimo anno, offre un ampio ventaglio di piatti tipici. La sagra non è solo un’opportunità per assaporare delizie locali ma anche un’occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo.

Un ricco programma gastronomico

Durante la sagra, diverse preparazioni culinarie della tradizione saranno servite ai visitatori. Sabato 25 gennaio, l’olio di oliva si abbinerà alla salsiccia e agli spaghetti all’amatriciana, preparati con cura dalla Pro Loco di Amatrice, una delle forze trainanti della gastronomia locale. Questi piatti, insieme alla bruschetta, rappresentano i sapori genuini della cucina ciociara, ricca di profumi e tradizioni.

La giornata di domenica 26 sarà altrettanto deliziosa, con piatti iconici come la zuppa di farro e tartufo, le fregnacce alla sabinese e pizze fritte, frutto del lavoro della Pro Loco di Mompeo. A queste specialità culinarie si aggiungono anche carne cotta alla brace, dolci tipici e vino rosso, una combinazione che promette di deliziare i palati degli ospiti. Questo aspetto gastronomico trasforma la sagra in un evento da non perdere per gli amanti della buona cucina.

Attività per famiglie e incontri culturali

Oltre alla proposta gastronomica, la sagra offre un programma ricco di attività per tutte le età, rendendola ideale per una giornata in famiglia. Sono previsti laboratori per bambini, che consentiranno ai più piccoli di scoprire la tradizione contadina e le tecniche artigianali del posto. Non mancheranno passeggiate a cavallo o a piedi per scoprire il suggestivo borgo di Casaprota, immerso nel verde delle colline reatine.

In un contesto culturale più ampio, l’evento include mostre d’arte e incontri tematici. Tra le attrazioni, la mostra “Sincronica” di Paolo Vanda e “La cantina del contadino” offriranno uno sguardo sulle tradizioni e le dinamiche culturali del territorio. Domenica 26 si terrà un incontro dal titolo “I pilastri della dieta mediterranea: il Parmigiano Reggiano e l’olio extravergine di oliva”, realizzato in collaborazione con il caseificio “Pellegrino Formaggi”.

Musica e folklore per un weekend festoso

La Sagra della Bruschetta non è soltanto un viaggio gastronomico, ma anche un’opportunità per immergersi nella musica e nel folklore sardo. Durante l’evento, si svolgeranno sfilate di gruppi folkloristici e concerti di banda che animeranno le due giornate con melodie tradizionali e contemporanee. Questa fusione di cultura musicale contribuirà a creare un’atmosfera festosa, invitando tutti a partecipare attivamente e a vivere le tradizioni.

In coincidenza con la sagra, si terrà anche la 16esima edizione della Mostra Mercato del Prodotto Tipico, che si svolgerà dalle 15 di sabato fino a domenica. Quest’area espositiva offrirà un’ampia gamma di prodotti artigianali e tipici della provincia di Rieti e delle aree limitrofe, consentendo ai visitatori di scoprire e acquistare le specialità della regione. La combinazione di sapori, tradizioni e cultura rende la Sagra della Bruschetta un evento imperdibile per chi vuole vivere un fine settimana ricco di esperienze autentiche.

Ultimo aggiornamento il 21 Gennaio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×