Cascate spettacolari e un bosco da fiaba, il bellissimo borgo laziale ti aspetta: è irresistibile

Cascate spettacolari e un bosco da fiaba, il bellissimo borgo laziale ti aspetta: è irresistibile

le bellezze di soriano nel cimino le bellezze di soriano nel cimino
Le bellezze naturali e artistiche di Soriano nel Cimino - gaeta.it

In Lazio c’è un borgo da favola con delle splendide cascate e un bosco incantevole: è perfetto per vivere un’esperienza da sogno.

Questo borgo è un gioiello incastonato nel cuore della Tuscia, in provincia di Viterbo, ed offre un’esperienza unica tra natura, storia e gastronomia. Si tratta di Soriano nel Cimino, il cui nome trae origine dai termini latini “Surus” (bosco) e “Ianus” (luogo), rappresenta un richiamo irresistibile per chi desidera immergersi in un ambiente suggestivo e ricco di fascino. Conosciuto per la sua imponente faggeta, le spettacolari cascate e i caratteristici vicoletti, Soriano è una meta perfetta per una gita fuori porta, tanto in estate quanto in inverno.

Soriano nel Cimino è un luogo che incanta e sorprende, un perfetto connubio tra natura, storia e tradizione gastronomica. Ogni visita in questo borgo è un invito a esplorare, scoprire e, soprattutto, a lasciarsi affascinare dalla magia di un territorio che racconta storie antiche e vive di colori e sapori unici.

Le bellezze di Soriano nel Cimino e dintorni

Uno dei luoghi più affascinanti da visitare è senza dubbio la Faggeta Vetusta del Monte Cimino, riconosciuta come sito UNESCO dal 2017. Questa fitta foresta di faggi si estende su oltre 57 ettari e ospita alberi secolari che raggiungono altezze di 50 metri. Passeggiare tra i suoi sentieri è come immergersi in un mondo incantato, dove il silenzio è interrotto solo dal cinguettio degli uccelli e dal fruscio delle foglie.

Questo luogo non è solo un paradiso per gli amanti della natura e del trekking, ma è anche un habitat ricco di biodiversità, ospitando molte specie di flora e fauna. Le escursioni guidate sono disponibili per scoprire la storia ecologica della faggeta e le sue caratteristiche uniche.

alla scoperta di soriano nel cimino
Cosa vedere a Soriano nel Cimino – Foto Facebook@sorianonelcimino – gaeta.it

Non lontano dalla faggeta si trovano le Cascate di Chia, un vero e proprio angolo di paradiso. Queste cascate, che si gettano in piscine naturali, offrono un rifugio rinfrescante, soprattutto durante le calde giornate estive. L’acqua cristallina scorre tra le rocce, creando un’armonia perfetta con la natura circostante. Le cascate sono facilmente raggiungibili tramite sentieri ben segnati, e sono il luogo ideale per una giornata di relax, picnic e fotografie indimenticabili.

I visitatori possono anche avventurarsi in esplorazioni più impegnative, seguendo i sentieri che si snodano lungo il fiume e che offrono panorami mozzafiato sullo splendido scenario della Tuscia.

La storia  e la gastronomia del borgo

Soriano nel Cimino non è solo natura; è anche un luogo ricco di storia. Il borgo medievale si sviluppa attorno al Castello Orsini, una fortezza costruita nel XIII secolo da Papa Nicolò III Orsini. Questo castello è l’emblema della storia locale e offre una vista panoramica sulla valle sottostante.

Passeggiando per le viuzze del centro storico, si possono scoprire antiche chiese, come la Chiesa della Misericordia. Le stradine acciottolate, le casette in pietra e i piccoli negozi artigianali creano un’atmosfera autentica e accogliente, rendendo ogni angolo di Soriano un’opportunità per scattare foto indimenticabili.

Tra le specialità da non perdere ci sono gli gnocchi al ferro preparati con un particolare strumento di legno che conferisce loro una forma unica, spesso serviti con sughi ricchi e saporiti. Ma anche i  dolci a base di castagna  che celebrano il sapore intenso di questo ingrediente. Soriano è anche famosa per la nocciola, un’altra prelibatezza locale.

Change privacy settings
×