L’assenza di suor Paola ha lasciato un vuoto profondo nella comunità di Cascia, città umbra nota per il suo legame con Santa Rita. La religiosa, nota al grande pubblico grazie alla sua partecipazione alla trasmissione “Quelli che il calcio” su Rai, ha sempre dimostrato una profonda devozione verso la santa, che ha guidato il suo impegno quotidiano. La notizia della sua scomparsa ha suscitato reazioni di grande cordoglio dall’Amministrazione comunale e dal sindaco Mario De Carolis, che hanno voluto esprimere la loro vicinanza alla famiglia e a quanti hanno avuto il privilegio di conoscerla.
La vita e l’impegno di suor Paola
Suor Paola è stata un esempio vivente di dedizione e servizio verso gli altri. Per tutta la sua vita, ha lavorato instancabilmente per alleviare le sofferenze dei più fragili e bisognosi, seguendo i principi ispirati dalla figura di Santa Rita. La sua missione non si è limitata solo al supporto materiale, ma ha anche posto un forte accento sul benessere spirituale degli individui che ha incontrato lungo il suo cammino. La sua capacità di mettersi in ascolto e di offrire un aiuto concreto ha lasciato un’impronta indelebile nella comunità di Cascia.
La figura di suor Paola è diventata un faro di speranza per molti. Il suo operato ha toccato la vita di tante persone, che l’hanno vista come una guida e un punto di riferimento. L’attenzione rivolta ai più vulnerabili è stata una costante nel suo percorso di vita, motivo per cui ha ricevuto grandi onorificenze e riconoscimenti, culminando con il premio Don Sante Quintiliani nel 2018. Questo premio, destinato a chi incarna veri valori di servizio, attesta l’impatto positivo e trasformativo che suor Paola ha avuto.
Il ricordo di una comunità
L’Amministrazione comunale di Cascia ha voluto ricordare suor Paola esprimendo il dolore della comunità per la sua perdita. Le parole del sindaco Mario De Carolis riflettono il sentimento di molti: “La sua esistenza è stata un chiaro esempio di dedizione agli altri.” L’impegno di suor Paola non è mai stato solo un lavoro; per lei era una vocazione. La sua storia di vita, permeata da una continua ricerca di significato attraverso il servizio, sarà sempre presente nel ricordo collettivo dei cittadini.
La nota del Comune mette in evidenza l’eredità che suor Paola ha lasciato. Il suo sorriso e la sua energia inesauribile rappresentano un modello da seguire per le generazioni future. Il suo legame con la figura di Santa Rita di Cascia, simbolo di speranza e protezione, si traduce in un messaggio di amore e altruismo, valori che continueranno a ispirare la comunità.
La memoria di suor Paola non svanirà, ma resterà viva nel cuore dei cittadini di Cascia. La sua vita e il suo operato saranno un costante invito a seguire i principi di servizio e amore al prossimo, esemplificando questi valori in modi tangibili e quotidiani. La città si stringe attorno al ricordo di una figura che ha dato molto per il bene degli altri, lasciando un’eredità che sarà difficile dimenticare.