Caseificio Comellini a tuttofood 2025 con la gamma di formaggi emiliani e impegno per la sostenibilità ambientale

Caseificio Comellini a tuttofood 2025 con la gamma di formaggi emiliani e impegno per la sostenibilità ambientale

Caseificio Comellini partecipa a Tuttofood 2025 a Milano, presentando formaggi tipici emiliani, tra cui lo Squacquerone DOP “Carbon Neutral”, con focus su sostenibilità ambientale e innovazione di prodotto.
Caseificio Comellini A Tuttofo Caseificio Comellini A Tuttofo
Nel maggio 2025, Caseificio Comellini parteciperà a Tuttofood Milano per presentare i suoi formaggi tipici emiliano-romagnoli, con particolare focus sullo Squacquerone di Romagna DOP a basso impatto ambientale e certificazione Carbon Neutral. - Gaeta.it

Nel maggio 2025, Caseificio Comellini parteciperà a Tuttofood, la fiera internazionale dedicata all’agroalimentare, che si terrà a Milano Rho Fiera dal 5 all’8. L’azienda porterà la sua produzione di formaggi tipici dell’Emilia-Romagna, evidenziando il legame con il territorio e la recente attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale.

la presenza di caseificio comellini a tuttofood 2025

Caseificio Comellini sarà presente al padiglione 3, stand E10, per mostrare l’intera gamma dei suoi prodotti. Tra questi spicca lo Squacquerone di Romagna DOP, noto per la sua cremosità e freschezza, simbolo della tradizione casearia locale. L’azienda proporrà anche altri formaggi come la Mousse di Latte, riconoscibile per la consistenza soffice e il sapore delicato, e la recente Linea senza lattosio. Quest’ultima comprende prodotti tradizionali adattati per chi ha intolleranze, garantiti dal marchio Lfree, certificazione riconosciuta per i prodotti delattosati.

L’appuntamento milanese offrirà a visitatori e operatori del settore la possibilità di scoprire non solo le specialità tipiche ma anche le innovazioni realizzate da Comellini sul piano della qualità e della diversificazione dei prodotti. L’azienda, radicata nel territorio di Castel San Pietro Terme, punta a consolidare la propria immagine di produttore autentico e attento alle esigenze del mercato, valorizzando i sapori dell’Emilia-Romagna.

la svolta green nello squacquerone di romagna dop

Una delle novità più rilevanti di Caseificio Comellini per il 2025 riguarda l’impegno verso la sostenibilità ambientale. L’azienda ha calcolato l’impronta di carbonio del suo Squacquerone di Romagna DOP, seguendo lo standard ISO 14067, e ha scelto di compensare integralmente le emissioni di CO2 generate lungo l’intero ciclo di produzione e distribuzione di questo formaggio.

Le confezioni di Squacquerone, nei formati da 280 e 300 grammi, sono dotate della certificazione “Carbon Neutral”. Questo riconoscimento attesta la neutralizzazione completa delle emissioni grazie all’acquisto di crediti di carbonio. I crediti sostengono progetti di energia rinnovabile, principalmente parchi eolici, che contribuiscono a bilanciare l’impatto ambientale del prodotto.

L’azienda ha predisposto un monitoraggio periodico dell’impronta di carbonio per verificare l’andamento delle emissioni nel tempo e per migliorare ulteriormente la propria sostenibilità. Questo processo testimonia la volontà di integrare pratiche responsabili in ogni fase della produzione, dalla mungitura fino alla distribuzione.

l’importanza dell’evento e le dichiarazioni di l. comellini

Per Caseificio Comellini, partecipare a Tuttofood rappresenta un’occasione di primo piano per confrontarsi con un pubblico specializzato e internazionale. Luca Comellini, amministratore delegato dell’azienda, ha evidenziato come questa fiera consente di portare all’attenzione di buyer e appassionati l’ampia varietà di prodotti artigianali dell’azienda. In particolare, ha sottolineato l’apprezzamento crescente per lo Squacquerone di Romagna DOP, da sempre tra i prodotti più richiesti.

Luca Comellini ha inoltre confermato l’orgoglio nel presentare un progetto come “Carbon Neutral” che non solo risponde a una sensibilità sociale cruciale per il futuro, ma rappresenta anche un passo pratico verso il rispetto ambientale. L’intervento ambientale nasce da una scelta consapevole che accompagna l’attenzione alla qualità dei formaggi, mantenendo la tradizione e il legame con il territorio.

La fiera milanese si prospetta quindi come un momento importante in cui la tradizione casearia emiliana incontra le sfide attuali della sostenibilità e della diversificazione dei prodotti, valorizzando l’eccellenza e la responsabilità di aziende come Caseificio Comellini.

Change privacy settings
×