Caserta, ciclo-pedalata per denunciare il fermo dei cantieri pubblici: l'evento del 6 aprile

Caserta, ciclo-pedalata per denunciare il fermo dei cantieri pubblici: l’evento del 6 aprile

Domenica 6 aprile, la pedalata collettiva di “Caserta Decide” mira a denunciare l’immobilismo dell’Amministrazione comunale e i ritardi nei cantieri pubblici, promuovendo una maggiore partecipazione dei cittadini.
Caserta2C ciclo pedalata per de Caserta2C ciclo pedalata per de
Caserta, ciclo-pedalata per denunciare il fermo dei cantieri pubblici: l'evento del 6 aprile - Gaeta.it

Domenica 6 aprile si svolgerà una pedalata collettiva a Caserta, organizzata dal movimento Caserta Decide. Questa iniziativa ha lo scopo di evidenziare l’immobilismo dell’Amministrazione comunale e di richiamare l’attenzione sulle molteplici opere pubbliche incompiute che si trovano sul territorio. L’evento si propone di evidenziare i ritardi e la mancanza di trasparenza nella gestione dei cantieri, invitando i cittadini a riflettere sulla vivibilità della città.

L’immobilismo dell’amministrazione comunale

Secondo quanto espresso da Sara Femiano, coordinatrice del movimento Caserta Decide, negli ultimi mesi la città ha assistito a una vera e propria trasformazione visiva, con la presenza di numerosi cantieri, grazie anche all’afflusso di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Tuttavia, questa apparente vivacità si scontra con una gestione inefficace dei lavori. In molte aree della città, recinzioni e macchinari per la riqualificazione sono diventati simboli di un progresso bloccato.

Femiano ha messo in evidenza come la mancanza di comunicazione tra l’Amministrazione e i cittadini stia creando frustrazione. La situazione è aggravata dall’assenza di cartellonistica informativa nei cantieri, che non consente ai cittadini di avere chiarezza sull’avanzamento dei progetti pubblici. La coordinatrice del movimento ha citato esempi specifici, come il cantiere della villa di via Rossini e quello di Parco degli Aranci, così come le piste ciclabili che, sebbene quasi completate, non sono mai state consegnate alla comunità.

Questa situazione ha un impatto significativo sulla qualità della vita dei residenti. Molti cittadini si sentono intrappolati da una realtà in cui spazi pubblici già finanziati rimangono inutilizzati, negando l’accesso a zone verdi e percorsi di mobilità sostenibile. La mancanza di progressi concreti in questi progetti amplifica la percezione di un’amministrazione poco attenta alle esigenze della popolazione.

Obiettivi della pedalata e la visione di Caserta Decide

L’obiettivo principale della pedalata collettiva è quello di sensibilizzare la popolazione riguardo ai ritardi e all’inefficienza nella gestione dei cantieri pubblici. Attraverso questo evento, Caserta Decide intende non solo denunciare la situazione attuale, ma anche proporre una nuova visione per il futuro della città. Femiano ha spiegato che il percorso della pedalata si snoderà attraverso i vari cantieri, mostrando direttamente ai cittadini la realtà di questo immobilismo.

La visione espressa dal movimento è quella di una città che cambia, dove la partecipazione attiva della comunità possa ridare vita agli spazi pubblici. Femiano ha affermato che è possibile un altro modo di raccontare le trasformazioni urbane, un modo che si basa sulla trasparenza e sulla comunicazione efficace tra i cittadini e l’Amministrazione. La pedalata verrà quindi utilizzata come un mezzo per avviare un dialogo costruttivo, spingendo la popolazione a riflettere sulla necessità di una maggiore collaborazione per il miglioramento della propria città.

Nonostante i problemi evidenziati, il movimento si mostra determinato a far sentire la propria voce. Attraverso eventi come questo, Caserta Decide spera di incentivare una maggiore responsabilità da parte delle istituzioni, affinché i progetti avviati possano giungere a conclusione e migliorare la qualità della vita nella città di Caserta. La pedalata del 6 aprile rappresenta quindi un importante passo verso la riappropriazione degli spazi pubblici da parte dei cittadini, un invito a rimettere in discussione il modo in cui la città si sviluppa e cambia.

Change privacy settings
×