Cassa di Risparmio di Bolzano: approvato il bilancio 2024 e confermati i vertici per il prossimo triennio

Cassa di Risparmio di Bolzano: approvato il bilancio 2024 e confermati i vertici per il prossimo triennio

La Cassa di Risparmio di Bolzano approva il bilancio 2024, con un utile netto di 117,7 milioni e un dividendo totale di 36 milioni, puntando su investimenti e crescita nel Nord Est.
Cassa Di Risparmio Di Bolzano3A Cassa Di Risparmio Di Bolzano3A
La Cassa di Risparmio di Bolzano ha approvato il bilancio 2024, evidenziando un utile netto di 117,7 milioni di euro e un dividendo complessivo di 30 milioni. L'assemblea ha confermato i vertici per il triennio 2025-2027, sottolineando la stabilità della banca. Con piani di investimento e espansione, la banca mira a rafforzare la propria presenza nel - Gaeta.it

L’assemblea dei soci della Cassa di Risparmio di Bolzano ha recentemente approvato il bilancio per l’esercizio 2024, rivelando risultati positivi e un piano ambizioso per il futuro. Durante l’assemblea, è stato deciso un dividendo complessivo di 30 milioni di euro, che si somma a un acconto precedente di 6 milioni distribuito a novembre dello stesso anno. Questi segnali indicano una solidità finanziaria importante per la banca, con l’intento di rafforzare la propria posizione nei mercati del Nord Est.

L’utile netto del bilancio 2024: dati incoraggianti per il gruppo

I risultati del bilancio 2024 si sono chiusi con un utile netto di 117,7 milioni di euro a livello di Gruppo, mentre il risultato individuale della capogruppo ha registrato 100,4 milioni di euro. Questi dati positivi sono il frutto di una gestione attenta e di strategie mirate che hanno permesso alla Cassa di Risparmio di affrontare le sfide economiche del periodo. L’utile netto rappresenta un segnale di fiducia nell’operato della banca e indica un trend sostenibile per gli anni a venire.

La distribuzione del dividendo, scelta da parte dei soci, riflette la volontà di continuare a premiare gli investitori e rafforzare il legame con gli azionisti. La possibilità per i soci di scegliere se ricevere il dividendo sotto forma di azioni Sparkasse, oppure in contanti, è un’opzione già utilizzata in passato. Questa flessibilità permette agli azionisti di decidere come gestire il proprio investimento.

Rinnovamento degli organi societari: conferme al vertice

Un altro punto cruciale dell’assemblea è stata l’elezione dei nuovi organi societari per il triennio 2025-2027. Sono stati confermati i vertici già in carica: il presidente Gerhard Brandstätter, il vicepresidente Carlo Costa e il direttore generale Nicola Calabrò, che assumerà anche il ruolo di amministratore delegato. Questa continuità al vertice è vista come un segnale di stabilità e di fiducia nel progetto a lungo termine della banca.

Brandstätter ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti e ha sottolineato l’importanza del gruppo nel contesto del Nord Est, affermando che la Cassa di Risparmio di Bolzano mira a consolidare la propria presenza attraverso la qualità dei servizi offerti. L’intenzione è di rafforzare la rete di sportelli e gli investimenti in tecnologia, aspetti strategici per affrontare le sfide che il mercato attuale presenta.

L’obiettivo di crescita: un futuro di investimenti e espansione

Guardando al futuro, il Gruppo Sparkasse si posiziona come un attore chiave nella crescita economica dei territori in cui opera. Con l’approvazione del bilancio 2024 e la conferma dei vertici, la Cassa di Risparmio di Bolzano si prepara a investire in iniziative che possano ampliare la propria rete e migliorare l’esperienza del cliente. Questa scelta non solo si riflette nelle strategie commerciali, ma anche nel rafforzamento delle infrastrutture tecnologiche, essenziali per rimanere competitivi nel settore bancario in continua evoluzione.

La determinazione del gruppo di affermarsi e crescere nel mercato è ben chiara. Con una base finanziaria solida e una visione chiara per il futuro, la Cassa di Risparmio di Bolzano si prepara ad affrontare le nuove sfide, cercando di mantenere la fiducia di soci e clienti, e di contribuire attivamente allo sviluppo economico delle aree in cui è presente.

Change privacy settings
×