Cassino punta a diventare Capitale della Cultura nel 2029: il sindaco annuncia ambiziosi progetti

Cassino punta a diventare Capitale della Cultura nel 2029: il sindaco annuncia ambiziosi progetti

Cassino si prepara a candidarsi come Capitale della Cultura nel 2029, celebrando i 1500 anni dell’Abbazia di Montecassino e promuovendo il patrimonio culturale locale attraverso collaborazioni e iniziative comunitarie.
Cassino Punta A Diventare Capi Cassino Punta A Diventare Capi
Cassino punta a diventare Capitale della Cultura nel 2029: il sindaco annuncia ambiziosi progetti - Gaeta.it

Cassino, cittadina che ospita l’iconica Abbazia di Montecassino, si prepara a un anniversario straordinario. In una conferenza tenutasi di recente, il sindaco Enzo Salera ha presentato piani ambiziosi per candidare la città a Capitale della Cultura nel 2029, in concomitanza con i festeggiamenti per i 1500 anni dalla fondazione dell’abbazia benedettina. Questo progetto non rappresenta solo una grande opportunità culturale, ma si inserisce in un contesto di valorizzazione della storia e del patrimonio del territorio.

Cassino e il patrimonio culturale dell’Abbazia di Montecassino

Montecassino è più di un semplice monumento; è un simbolo di resilienza e cultura. Fondata nel 529 d.C., l’abbazia ha attraversato secoli di storia, restando un importante centro di spiritualità e sapere. Il sindaco Salera ha espresso la volontà di promuovere un evento che celebri non solo l’architettura e la grandezza storica del luogo, ma anche il suo continuo ruolo come epicentro di cultura. L’iniziativa di candidare Cassino a Capitale della Cultura mira a mettere in risalto queste caratteristiche e a attirare visitatori, studiosi e appassionati da tutto il mondo.

A supporto di questa candidatura, l’abbazia ha avviato anche il processo per diventare Patrimonio Mondiale dell’Umanità, un obiettivo che comporta la collaborazione con il ministero della Cultura. Questo riconoscimento permetterebbe di elevare ulteriormente il profilo di Montecassino a livello internazionale, posizionandolo tra i luoghi di rilevanza storica e culturale di primo piano. Il percorso per ottenere questo titolo è già partito, avendo superato i primi esami, e si prevede che nelle prossime settimane venga portato all’attenzione delle istituzioni europee.

Collaborazioni con altri Comuni della Ciociaria

Nonostante il progetto di Cassino, l’iniziativa non è isolata; altri comuni, come Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli, hanno già avviato una candidatura collettiva per il 2028 come Città Fortificate della Ciociaria. Questo dimostra che l’area sta guardando alla propria identità culturale in modo proattivo, cercando di mettere in rete risorse e patrimoni storici che possano contribuire a una visibilità collettiva.

Le sinergie con i comuni limitrofi rappresentano un’importante opportunità per Cassino, dove il sindaco ha sottolineato la volontà di instaurare un comitato di esperti che coinvolga non solo l’amministrazione comunale, ma anche l’abbazia, l’università locale e le migliori energie culturali disponibili. Questo approccio collaborativo potrebbe rafforzare le chances di successo nella candidatura, creando un progetto inclusivo e multidimensionale che considera diversi aspetti del patrimonio culturale.

Visione per il futuro e coinvolgimento della comunità

La preparazione per il 2029 non si limita alla mera celebrazione di un’anniversario, ma mira a un risveglio culturale della comunità locale. I progetti in cantiere includono eventi, festival e attività didattiche che coinvolgeranno i cittadini e permetteranno di riscoprire la ricchezza del territorio. Questa visione a lungo termine si propone di lasciare un’eredità durevole, non solo in termini di visibilità, ma anche di rinvigorimento dell’interesse per la storia e la cultura di Cassino.

Il sindaco Salera ha invitato tutti a unirsi in questa avventura, con l’intento di non solo portare la celebrazione dell’abbazia sul palcoscenico internazionale, ma anche di rafforzare il senso di appartenenza e identità tra i cittadini. La strada sarà lunga e impegnativa, ma con le giuste alleanze e un impegno condiviso, Cassino ha l’opportunità di brillare come un faro culturale nel panorama italiano e oltre.

Change privacy settings
×