Castagnole salate: se non le hai mai provate, questa ricetta ti farà cambiare idea

Castagnole salate: se non le hai mai provate, questa ricetta ti farà cambiare idea

ricetta castagnole salate ricetta castagnole salate
Le castagnole di Carnevale salate, la variante sfiziosa - gaeta.it

Le castagnole di Carnevale possono anche essere nella versione salata: sono buonissime, sfiziose e alternative alle classiche. Da provare. 

Le castagnole salate di Carnevale rappresentano un delizioso finger food che sta guadagnando sempre più popolarità, perfette per arricchire buffet, aperitivi e festeggiamenti di Carnevale. La loro versatilità e il sapore unico le rendono una scelta alternatica e sfiziosa.

Sono una variante rustica e gourmet delle classiche castagnole, ideali per chi desidera un antipasto o uno snack sfizioso, ma meno dolce. Scopriamo come preparare queste prelibatezze, suggerendo varianti e abbinamenti che possono renderle ancora più interessanti e appetitose.

Il finger food veloce e facile per Carnevale: le castagnole salate

Le castagnole salate si distinguono per l’uso di ingredienti salati come parmigiano e vino bianco, al posto di zucchero e liquore. Prepararle è un processo semplice e veloce, perfetto anche per chi ha poco tempo a disposizione.

Ciò che rende appetitose è una farcitura a base di mascarpone, zucca e Pecorino, per un gusto ricco e avvolgente.  Le dosi di questa ricetta sono per circa 6 persone.

come fare le castagnole salate
Castagnole salate: ingredienti e preparazione – gaeta.it

Ingredienti per la base

  • Farina 00: 200 g
  • Parmigiano grattugiato: 40 g
  • Burro morbido: 40 g (sostituibile con 30 g di olio di semi per una versione più leggera)
  • Vino bianco: 10 g
  • Uova: 2
  • Lievito per torte salate: 8 g
  • Sale: 2 pizzichi abbondanti
  • Olio di semi di arachide: q.b. (per friggere)

Per il ripieno

  • Zucca: 125 g
  • Pecorino romano: 30 g
  • Mascarpone: 20 g
  • Aglio: 1 spicchio
  • Sale e pepe: q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva: q.b.

Preparazione

  1. Inizia raccogliendo la farina in una ciotola. Aggiungi il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e il lievito per torte salate.
  2. Mescola bene gli ingredienti secchi, poi crea uno spazio al centro e aggiungi il burro ammorbidito a cubetti e le uova.
  3. Impasta partendo dal centro fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Versa il vino bianco nell’impasto e continua a lavorarlo fino a ottenere un panetto liscio e morbido.
  5. Copri l’impasto e lascialo riposare per circa 10 minuti.
  6. Dopo il riposo, prendi piccole porzioni di impasto (circa 13-14 g ciascuna) e forma delle palline. Disponile su un piatto e tienile da parte mentre prepari il ripieno.
  7. Pulisci la zucca e tagliala a cubetti. In una padella, aggiungi un filo d’olio e l’aglio, quindi fai rosolare la zucca.
  8. Aggiusta di sale e pepe, poi aggiungi un po’ d’acqua per facilitare la cottura.
  9. Una volta cotta, frulla la zucca con il pecorino e il mascarpone fino a ottenere una crema liscia. Lascia raffreddare e trasferisci in un sac à poche.
  10. Scalda l’olio di semi in una casseruola o un wok a circa 170 °C. Friggi le castagnole, facendole dorare su tutti i lati. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  11. Una volta intiepidite, pratica un piccolo foro in ciascuna castagnola e farciscile con la crema di zucca.
  12. Per una versione più leggera, puoi cuocere le castagnole in forno. Preriscalda il forno a 180 °C, disponi le castagnole su una teglia rivestita di carta forno, irrorale con un filo d’olio e cuocile per 15-20 minuti, fino a doratura.

Varianti e suggerimenti

Le castagnole salate possono essere personalizzate a piacere. Aggiungi spezie come paprika o curry all’impasto per un sapore più deciso, oppure erbe aromatiche come rosmarino ed erba cipollina. Se desideri un ripieno filante, puoi inserire un pezzo di scamorza o provola nell’impasto prima di formare le palline.

Change privacy settings
×