Castellalto: alunni dell’Istituto Margherita Hack incontrano i Centri per l'Impiego

Castellalto: alunni dell’Istituto Margherita Hack incontrano i Centri per l’Impiego

Gli studenti dell’Istituto Margherita Hack partecipano a un evento di orientamento con esperti dei Centri per l’Impiego, esplorando opportunità educative e professionali per il loro futuro.
Castellalto3A alunni dellE28099Istit Castellalto3A alunni dellE28099Istit
Castellalto: alunni dell’Istituto Margherita Hack incontrano i Centri per l'Impiego - Gaeta.it

Dal 2015, l’introduzione dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, oggi noti come PCTO , ha segnato un passo significativo nella connessione tra il sistema educativo e il mondo lavorativo. Recentemente, un evento in particolare ha brillato tra le varie iniziative: gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Margherita Hack a Castellalto e Cellino Attanasio hanno avuto l’opportunità di interagire con esperti dell’orientamento provenienti dai Centri Territoriali per l’Impiego di Teramo e Roseto. Questo incontro, svoltosi nella ex scuola primaria di Cellino Attanasio, ha rappresentato un’occasione unica per gli allievi di esplorare il loro futuro scolastico e professionale.

Un incontro formativo di grande valore

L’incontro ha suscitato un interesse notevole, grazie all’impegno della Dirigente Scolastica Simona Piantieri, che ha accolto l’iniziativa con entusiasmo. Questo momento di confronto ha segnato un cambiamento significativo nell’approccio all’orientamento scolastico, spostando il focus da una mera scelta della scuola superiore a una riflessione più ampia sulle opportunità future. Gli esperti del CPI hanno fornito spunti utili per aiutare gli studenti a compiere scelte più consapevoli riguardo al loro percorso educativo, sottolineando l’importanza di considerare le competenze necessarie per il mondo di oggi.

La presentazione dell’orientamento ha incluso anche una panoramica sulle varie forme di istruzione e formazione disponibili, con un’attenzione particolare all’Istruzione e Formazione Professionale e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore . La mente degli studenti è stata aperta a un ventaglio di possibilità che va oltre le tradizionali scelte scolastiche, fornendo loro strumenti pratici per affrontare il futuro con maggiore fiducia.

Competenze trasversali: un aspetto cruciale

Durante la sessione, si è approfondita l’importanza delle competenze trasversali, che sono sempre più richieste nel panorama lavorativo contemporaneo. I rappresentanti dei Centri per l’Impiego hanno spiegato come, oltre alle conoscenze specifiche, le abilità come la comunicazione, il lavoro di squadra e la gestione dei problemi siano essenziali per una carriera di successo. Tali competenze sono cruciali per affrontare le sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione, ed è fondamentale che gli studenti inizino a svilupparle già durante il loro percorso scolastico.

In questo contesto, è stata illustrata anche la funzione dei tirocini formativi e dell’apprendistato, considerati strumenti fondamentali per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. Queste esperienze pratiche non solo arricchiscono il curriculum, ma offrono anche un’idea concreta delle dinamiche professionali e delle aspettative del settore. Gli esperti hanno inoltre indicato come i centri per l’impiego si pongano come un riferimento prezioso per giovani in cerca di orientamento e opportunità formative.

Interazione attiva e curiosità degli studenti

L’evento ha visto una grande partecipazione da parte degli studenti, che hanno mostrato una vivace curiosità. In particolare, si sono impegnati attivamente durante i laboratori proposti, ponendo domande e interagendo con i referenti dei Centri per l’Impiego. Questo dimostra come tali incontri possano creare un dialogo proficuo tra il mondo della scuola e quello del lavoro. La reazione positiva degli alunni ha messo in evidenza la loro volontà di apprendere e prepararsi per il futuro, assaporando l’importanza di avere un supporto efficiente nei momenti decisivi.

Progetti come questo possono assumere un ruolo cruciale nel formare una nuova generazione di giovani consapevoli delle loro potenzialità. L’incontro non solo ha messo in luce le possibilità offerte dai Centri per l’Impiego, ma ha anche rafforzato il legame tra le istituzioni scolastiche e le realtà lavorative del territorio. La collaborazione emerge come un elemento chiave per accompagnare i giovani nel loro sviluppo personale e professionale.

Change privacy settings
×