Castellammare di Stabia potenzia la sicurezza con l'installazione di cento nuove telecamere

Castellammare di Stabia potenzia la sicurezza con l’installazione di cento nuove telecamere

Castellammare di Stabia potenzia la sicurezza con l’installazione di cento nuove telecamere per la videosorveglianza, un passo significativo nella lotta alla criminalità e nel miglioramento della percezione di sicurezza.
Castellammare Di Stabia Potenz Castellammare Di Stabia Potenz
Castellammare di Stabia ha potenziato la sua videosorveglianza con l'installazione di cento nuove telecamere avanzate per la lettura delle targhe, mirate a migliorare la sicurezza cittadina e combattere la criminalità. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha visitato la città per assistere all'iniziativa, che prevede un ulteriore ampliamento con duecento telecamere aggiuntive. - Gaeta.it

A partire da oggi, Castellammare di Stabia ha incrementato la propria rete di videosorveglianza con l’installazione di cento nuove telecamere dotate di sistemi avanzati per la lettura delle targhe. Questo intervento rappresenta un passo significativo nella lotta alla criminalità e nella promozione della sicurezza cittadina. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha visitato la città stabiese per assistere all’operazione e ha incontrato il sindaco Luigi Vicinanza, insieme ai rappresentanti delle forze dell’ordine locali.

la nuova rete di videosorveglianza

Le nuove telecamere sono state progettate per fornire un monitoraggio costante delle vie principali di Castellammare di Stabia, garantendo una maggiore capacità di risposta a situazioni di emergenza. Questi dispositivi tecnologici, che possono rilevare e registrare il numero di targa dei veicoli in transito, sono un passo avanti rispetto ai sistemi tradizionali. L’intervento si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento delle tecnologie di sicurezza pubblica, rispondendo a esigenze specifiche per la comunità.

Non si tratta solo di un potenziamento della sorveglianza, ma anche di un’azione simbolica per rafforzare la presenza dello Stato sul territorio. Il prefetto Di Bari ha sottolineato come queste telecamere non solo rappresentino un deterrente per possibili crimini, ma migliorino anche la percezione di sicurezza dei cittadini. Le immagini registrate possono risultare fondamentali per identificare i responsabili di reati e garantire un intervento tempestivo da parte delle forze dell’ordine.

un ulteriore potenziamento in arrivo

L’installazione delle cento telecamere è solo l’inizio. Il progetto prevede un ampliamento significativo della rete di sorveglianza con l’arrivo di ulteriori duecento telecamere. Questi strumenti, che saranno finanziati con fondi governativi, si integreranno perfettamente nel sistema attivo. Il Comune di Castellammare ha già mostrato grande disponibilità e volontà di collaborare, il che ha facilitato l’avvio di questa fase.

La lungimiranza delle istituzioni locali nel valorizzare questi investimenti è un passo importante per la sicurezza pubblica. La collaborazione con il Governo centrale risulta vitale per attuare strategie efficienti di controllo del territorio. A questo proposito, il sindaco Vicinanza ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti e per la possibilità di rendere Castellammare una città più sicura.

l’importanza della collaborazione istituzionale

Nel corso della sua visita, il prefetto Di Bari ha ribadito che il successo di queste iniziative dipende dalla cooperazione tra le istituzioni. “Per ottenere risultati efficaci, in tempi rapidi,” ha affermato, “l’unica strada da seguire è quella della collaborazione e della sinergia tra le istituzioni.” Questo approccio coordinato è essenziale per garantire il benessere della comunità e per rispondere adeguatamente alle richieste dei cittadini.

Il potenziamento della videosorveglianza a Castellammare di Stabia rappresenta anche un messaggio forte da parte delle autorità: la sicurezza è una priorità condivisa. Le azioni concrete, come l’installazione di queste telecamere, pongono l’accento sull’importanza di una preziosa collaborazione tra diverse agenzie e corpi di polizia. La creazione di un ambiente sicuro passa attraverso scelte chiare e tempestive, manifestando così l’impegno delle istituzioni nel garantire una risposta adeguata alle esigenze dei cittadini.

Change privacy settings
×