Castellamonte, maltempo provoca evacuazioni e danni: undici famiglie lasciano le case fra frane e smottamenti

Castellamonte, maltempo provoca evacuazioni e danni: undici famiglie lasciano le case fra frane e smottamenti

Le intense piogge hanno causato frane e smottamenti a Castellamonte, costringendo all’evacuazione undici famiglie. Comune e Regione Piemonte coordinano interventi urgenti per garantire sicurezza e ripristinare infrastrutture.
Castellamonte2C Maltempo Provoc Castellamonte2C Maltempo Provoc
Forti piogge a Castellamonte hanno causato frane e smottamenti, costringendo all’evacuazione di undici famiglie; il sindaco chiede supporto alla Regione Piemonte per gestire l’emergenza e garantire la sicurezza. - Gaeta.it

Le forti piogge registrate negli ultimi giorni hanno messo in ginocchio parte del territorio di Castellamonte, città del Canavese. I continui rovesci hanno generato smottamenti e frane che hanno interessato diverse aree, soprattutto la frazione di Preparetto. Questa emergenza ha già costretto undici famiglie ad abbandonare momentaneamente le proprie abitazioni e continua a tenere la popolazione in allerta. Il comune e la Regione Piemonte stanno lavorando per coordinare gli interventi necessari a gestire la situazione e limitare rischi ulteriori.

condizioni meteorologiche estreme scuotono castellamonte, con frane e smottamenti

Negli ultimi giorni, Castellamonte ha subito piogge incessanti che hanno causato diversi fenomeni franosi nel territorio collinare. In particolare, la frazione di Preparetto ha subito un aggravamento delle condizioni del terreno. Qui, sono state evacuate quattro nuove famiglie, che si aggiungono alle sette famiglie già costrette ad abbandonare le loro abitazioni in precedenza. Le frane hanno interessato strade e aree residenziali, rendendo pericolosi non solo gli edifici ma anche la viabilità locale.

monitoraggio e criticità nelle infrastrutture

Le autorità locali hanno tenuto sotto costante monitoraggio la situazione, utilizzando anche le segnalazioni dei cittadini per intervenire tempestivamente. L’interruzione di alcune strade ha complicato gli spostamenti e rallentato le attività quotidiane di residenti e operatori. Il terreno saturo d’acqua ha aumentato il rischio di nuovi smottamenti, in particolare lungo i versanti collinari, dove la stabilità è stata compromessa in diversi punti.

il sindaco di castellamonte chiede sostegno alla regione per gestire l’emergenza

Pasquale Mazza, sindaco di Castellamonte, ha ufficialmente chiesto alla Regione Piemonte, e al presidente Alberto Cirio, un intervento economico urgente per affrontare questa emergenza. Il comune ha evidenziato come le risorse a disposizione non siano sufficienti per far fronte ai danni causati dal maltempo. Mazza ha sottolineato la necessità di mettere in sicurezza le abitazioni a rischio e di ripristinare le vie di comunicazione principali, che sono state danneggiate in più punti.

collaborazione tra enti e ringraziamenti

Il primo cittadino ha riconosciuto il lavoro svolto da diverse figure sul territorio, inclusi i tecnici della città metropolitana, il personale comunale, e le squadre di soccorso. La collaborazione tra enti istituzionali si è rivelata indispensabile nei momenti più difficili. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche ai volontari e alle forze dell’ordine, in particolare ai vigili del fuoco, alla Croce Rossa e alla protezione civile, impegnati senza sosta nelle operazioni di emergenza e supporto alla popolazione.

cittadinanza impegnata nelle segnalazioni e nella sicurezza

Accanto all’intervento delle istituzioni, anche i cittadini di Castellamonte hanno giocato un ruolo chiave durante la crisi. La popolazione si è dimostrata attenta alle situazioni di pericolo, segnalando tempestivamente smottamenti e condizioni sospette. Questa collaborazione ha permesso una risposta più rapida da parte delle squadre di intervento, limitando potenziali danni e incidenti.

condizioni attuali e raccomandazioni

Con il peggioramento del tempo che sembra essere alle spalle, la situazione idrologica mostra segnali di miglioramento, anche se il livello dei corsi d’acqua resta monitorato. Resta alto il livello di attenzione soprattutto sulle strade collinari, dove il rischio di nuovi smottamenti non è ancora del tutto eliminato. Il sindaco ha invitato la popolazione a muoversi con prudenza, soprattutto durante gli spostamenti su strade strette e in pendenza, evitando situazioni pericolose o la sottovalutazione della condizione del territorio.

la sfida di preservare la vivibilità nelle zone più colpite e garantire la sicurezza

Nonostante l’emergenza e le difficoltà, la comunità di Castellamonte sta cercando di mantenere la normalità quanto più possibile. In frazione Preparetto, si sta lavorando a una viabilità alternativa che consentirebbe ad altre quattro famiglie di continuare a vivere nelle loro case, evitando ulteriori evacuazioni. Questa soluzione temporanea però necessita di lavori rapidi e condizioni meteo favorevoli per diventare operativa.

incertezza e lavori di consolidamento

L’incertezza per le famiglie già evacuate, tuttavia, resta alta. Non esistono ancora certezze sulle tempistiche per poter far rientrare tutte le persone nelle loro abitazioni in sicurezza. L’attenzione delle autorità è puntata sui lavori di consolidamento, necessari per stabilizzare il terreno e ripristinare la sicurezza degli edifici. La speranza è che, con il supporto delle istituzioni regionali e il coinvolgimento della comunità, si possa limitare il disagio e tornare a condizioni di vita normali nel più breve tempo possibile.

Change privacy settings
×