Il 2025 segna un traguardo fondamentale per Ariccia e i Castelli Romani, proclamati Città Italiana del Vino. Scopri la cerimonia di apertura e la visita a Palazzo Chigi, con degustazioni di vini e prodotti tipici locali.
Il 2025 è l’anno che celebra il titolo di Città Italiana del Vino per Ariccia e gli altri dieci comuni dei Castelli Romani, un riconoscimento che sottolinea la ricchezza della tradizione vitivinicola della zona. La cerimonia di apertura, svoltasi il 29 marzo, ha coinvolto esperti del settore e autorità locali, come l’Assessore all’Agricoltura Giancarlo Righini e il Ministro delle Politiche Agricole Francesco Lollobrigida.
L’importanza del riconoscimento per ariccia e i castelli romani
Questo importante traguardo celebra la storia vinicola di Ariccia e dei Castelli Romani, mettendo in risalto l’impegno delle comunità e delle istituzioni nel valorizzare i prodotti locali. Il titolo di Città Italiana del Vino rafforza il legame tra la tradizione e la promozione del territorio.
Il programma di apertura
Il programma ufficiale ha avuto inizio con una cerimonia inaugurale seguita dalle comunicazioni ai soci di Angelo Radica, Presidente delle Città del Vino. Un momento significativo è stato la consegna della bandiera a Sabaudia, che è entrata ufficialmente a far parte delle Città del Vino.
Visita a palazzo chigi e degustazione dei vini
La giornata ha visto la visita guidata di Palazzo Chigi ad Ariccia, un luogo simbolo di storia e cultura, che ha offerto l’opportunità di immergersi nella tradizione locale. I partecipanti hanno potuto degustare i vini dei Castelli Romani, accompagnati dalla porchetta di Ariccia e altri prodotti tipici, apprezzati da tutti i presenti.
L’impegno verso la valorizzazione delle eccellenze locali
Il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli, e l’Assessore alle Attività Produttive Barbara Calandrelli hanno sottolineato come il riconoscimento non sia solo un premio, ma un’occasione per rafforzare l’impegno verso la valorizzazione delle eccellenze locali. La visita e la degustazione hanno celebrato non solo il vino, ma anche la passione di chi lavora ogni giorno per promuovere il territorio.
In conclusione, Ariccia e i Castelli Romani, grazie a questo prestigioso riconoscimento, si confermano come punti di riferimento nel panorama vitivinicolo nazionale, promuovendo una cultura del vino che celebra la tradizione e l’eccellenza locale.