Un evento atteso da tutti gli amanti del buon vino e della cultura locale: la 42esima edizione della “Festa del Vino” di Castelvenere è in arrivo. Dal 21 al 25 agosto, il comune più “vitato” d’Italia ospiterà una serie di eventi imperdibili, tra cui il concerto della Bandabardò & Cisco, che darà il via a cinque giorni di celebrazioni dedicate al vino e alla tradizione gastronomica locale. La manifestazione non si limiterà ai festeggiamenti musicali, ma offrirà anche un ricco programma di eventi culturali e gastronomici.
Il programma della festa
Cinque giorni di eventi e novità
Quest’anno, la Festa del Vino di Castelvenere si allunga di un giorno, con un programma straordinario che include non solo concerti ma anche molte altre iniziative. La Pro Loco, presieduta da Domenico Iannucci, ha annunciato che sarà realizzata un’etichetta celebrativa per commemorare questo importante anniversario. Durante la presentazione ufficiale, tenutasi presso la Rocca dei Rettori di Benevento, Iannucci ha sottolineato l’importanza di coinvolgere tutti i produttori locali per rendere omaggio alla tradizione vinicola del comune.
La manifestazione non è solo una celebrazione del vino, ma anche un’opportunità per mostrare le varietà di eccellenza enologica del territorio, con stand gastronomici che offriranno prodotti tipici locali. Questo aspetto è una priorità anche dal punto di vista dell’amministrazione comunale, come evidenziato dal vice sindaco Raffaele Simone, che ha affermato come, anche senza i finanziamenti dei Poc, l’Amministrazione ha voluto comunque sostenere l’evento. La manifestazione è vista come un momento cruciale per promuovere l’identità culturale e commerciale del comune, valorizzando il patrimonio enologico di Castelvenere.
Concerti e cultura
Bandabardò & Cisco e altri artisti sul palco
Il primo grande evento della Festa del Vino sarà il concerto della Bandabardò & Cisco, previsto per il 21 agosto nella centralissima Piazza San Barbato. L’ingresso sarà gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti gli appassionati di musica e cultura. La Bandabardò, nota per il suo stile vivace e coinvolgente, promette di animare la serata, portando sul palco una miscela di folk e rock che saprà coinvolgere un pubblico di tutte le età.
Ma la festa non si limita ai concerti. Il programma include anche una serie di eventi culturali e incontri tematici. Tra questi spicca la “Notte della Falanghina – Premio Radici“, un evento che celebra uno dei vini più rappresentativi del territorio e che giunge alla sua terza edizione. Questa celebrazione rappresenta un’opportunità per approfondire la cultura enologica e gastronomica, con la partecipazione di esperti del settore e degustazioni di alta qualità.
Coinvolgimento della comunità
Un evento che unisce tradizioni e innovazione
La Festa del Vino non è solo un evento per i turisti: è anche un momento di grande partecipazione per i residenti di Castelvenere e dei comuni limitrofi. Le iniziative non solo celebrano la tradizione, ma incoraggiano anche l’innovazione nel settore vitivinicolo. Attraverso laboratori e dimostrazioni, i produttori locali potranno mostrare le tecniche di vinificazione e le peculiarità dei vini di Castelvenere, creando un legame tra passato e futuro.
Inoltre, la Festa rappresenta un’importante opportunità di networking tra produttori, distributori e appassionati del settore. Le interazioni tra i partecipanti, le degustazioni e i workshop contribuiranno a creare un’atmosfera di scambio culturale e di valorizzazione delle risorse locali.
La 42esima edizione della Festa del Vino di Castelvenere si preannuncia ricca di eventi, musica e incontri, rappresentando una vera e propria celebrazione della cultura vinicola italiana, da non perdere per chi ama il buon vino e le tradizioni locali.