Castiglione della Pescaia lancia il "patentino dell'ospitalità": un programma per operatori turistici

Castiglione della Pescaia lancia il “patentino dell’ospitalità”: un programma per operatori turistici

A Castiglione della Pescaia inizia il ciclo di incontri sul “patentino dell’ospitalità”, un programma gratuito per formare gli operatori turistici e promuovere la cultura dell’accoglienza nel territorio.
Castiglione della Pescaia lanc Castiglione della Pescaia lanc
Castiglione della Pescaia lancia il "patentino dell'ospitalità": un programma per operatori turistici - Gaeta.it

A Castiglione della Pescaia, è partito un ciclo di incontri dedicati al “patentino dell’ospitalità”, un programma di formazione continuativa gratuita per chi lavora nel settore turistico. Questa iniziativa è stata ideata dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’accoglienza e di fornire strumenti pratici agli operatori locali, ma è aperta a tutti i residenti che sono coinvolti, direttamente o indirettamente, nel turismo.

Un’iniziativa sostenuta dal Comune

L’Assessore al Turismo, Susanna Lorenzini, ha espresso il suo forte sostegno verso questo progetto. “È un’iniziativa a cui tengo particolarmente”, ha dichiarato. La genesi di questo programma risale alla partecipazione del Comune al primo G20Spiagge, tenutosi a Cavallino Treporti. Da lì, è nata l’idea di un percorso formativo che oggi raggiunge la sua settima edizione. Durante gli incontri si affronteranno temi di grande interesse per il settore, inclusa la nuova normativa sul turismo, che sarà presentata dall’assessore regionale Leonardo Marras. Si è anche pensato di includere argomenti legati alla sentieristica del territorio, con uno speciale focus sul ciclo-turismo, un settore in forte crescita e che rappresenta una risorsa importante per Castiglione della Pescaia.

Obiettivi del programma formativo

Il programma “patentino dell’ospitalità” ha come obiettivo primario quello di fornire informazioni utili e strumenti pratici a tutti gli attori coinvolti nel settore turistico. Gli incontri si propongono di migliorare l’accoglienza attraverso una conoscenza approfondita delle potenzialità e delle opportunità che il territorio offre. Durante le sessioni formative, i partecipanti potranno ricevere aggiornamenti professionali che facilitano la progettazione della stagione e dello sviluppo di offerte turistiche che possano attrarre visitatori. Questi eventi sono anche un’opportunità per il dialogo e lo scambio di idee fra operatori, favorendo la creazione di una rete di supporto e collaborazione.

La visione della sindaca di Castiglione della Pescaia

La sindaca Elena Nappi ha definito il “patentino dell’ospitalità” come una “buona pratica”, che sta riscuotendo interesse anche in altri comuni italiani. Durante un recente incontro dei Comuni del G20Spiagge a Sorrento, l’iniziativa è stata presentata come un esempio di eccellenza nella promozione turistica. “È un’opportunità”, ha aggiunto, “per costruire un percorso comune di strategie di promozione del nostro territorio”. La sindaca ha sottolineato l’importanza di costruire sinergie e collaborazioni tra i vari comuni e le realtà turistiche, con l’intento di sviluppare un’offerta coordinata e attrattiva.

Dettagli pratici sugli incontri

Il primo incontro di questo ciclo è fissato per mercoledì 9 aprile alle ore 17:00, presso la Sala del Consiglio comunale. Durante questo appuntamento, la responsabile dell’Ufficio Turismo, Maria Elena Canu, presenterà le nuove opportunità disponibili relative a contributi e patrocinio. Questi incontri serviranno non solo per formare gli operatori, ma anche come punto di riferimento per la comunità locale interessata al settore turistico.

Rimanere aggiornati e ben informati è fondamentale in un’epoca in cui il turismo è in continua evoluzione, e Castiglione della Pescaia si sta preparando per affrontare al meglio le sfide future.

Change privacy settings
×