Catanzaro celebra il giuramento delle nuove guardie ambientali: un impegno per il territorio e la salute

Catanzaro celebra il giuramento delle nuove guardie ambientali: un impegno per il territorio e la salute

A Catanzaro, si è svolto il giuramento delle nuove Guardie Ambientali d’Italia, impegnate nella tutela delle risorse ittiche e nella sensibilizzazione della comunità per la salvaguardia dell’ambiente.
Catanzaro celebra il giurament Catanzaro celebra il giurament
Catanzaro celebra il giuramento delle nuove guardie ambientali: un impegno per il territorio e la salute - Gaeta.it

Nel cuore di Catanzaro, si è svolta una cerimonia significativa che ha visto coinvolte le nuove “Guardie Ambientali d’Italia” della sezione cittadina, che ora opereranno come guardie ittiche volontarie. Questo evento non è solo un momento di formalità, ma rappresenta un segnale forte di impegno civico e rispetto per l’ambiente, valori sempre più cruciali nell’attuale contesto sociale e ambientale del nostro Paese.

Il giuramento delle guardie ambientali: un passo importante

La cerimonia di giuramento ha avuto luogo alla presenza del sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, e del consigliere comunale delegato, Manuel Laudadio. I partecipanti hanno dimostrato il loro desiderio di servire la comunità e di proteggere le risorse naturali locali. Le guardie, un gruppo di persone motivate e dedite, hanno completato un percorso formativo offerto dalla Regione, preparandosi così a svolgere un ruolo attivo nella vigilanza e nella conservazione degli habitat ittici.

Dopo aver superato un esame di valutazione, i nuovi membri hanno ricevuto un attestato di merito, segnando un traguardo significativo nel loro cammino come custodi dell’ambiente. Questo tipo di preparazione è fondamentale per garantire che le guardie dispongano delle conoscenze necessarie per affrontare le varie sfide nella protezione della fauna e della flora ittica.

Collaborazione istituzionale: il fattore chiave

È stato sottolineato nel comunicato ufficiale il ruolo fondamentale del settore Fitopesca sanitario, con il ringraziamento a Francesco Pisano e Giuseppe Palmisani, che hanno contribuito al successo di questo progetto. La presenza e il supporto del presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, manifestano un impegno serio verso la salute collettiva e la salvaguardia dell’ambiente. La sensibilità dimostrata rispetto alla questione del monitoraggio del territorio calabrese è un indicatore importante nella direzione di una governance attenta e responsabile.

Inoltre, il Comando provinciale di Catanzaro delle Guardie Ambientali, rappresentato da Raffaele Borello, ha fornito sostegno e credibilità al progetto, segnando l’importanza della collaborazione tra le varie istituzioni nella lotta contro i crimini ambientali. L’unione di forze tra il Comune, la Regione e queste nuove guardie permette di ampliare gli orizzonti per la sorveglianza e la protezione delle risorse naturali locali.

I membri delle guardie ambientali: un impegno gratuito per la comunità

Tra le figure che hanno prestato giuramento figurano nomi come Salvatore Nardini nel ruolo di comandante di sezione, Luigi Maiello, Gabriele Maiello, Angelo Nardini, Daniele Nardini, Alberto Carito, Alessio Paravati e Francesco Plutino. Queste guardie, operando a titolo gratuito, si dedicano a fornire supporto e collaborazione alle forze dell’ordine, contribuendo attivamente alla sicurezza e alla tutela del territorio.

L’impegno di questi volontari non si limita solo alla vigilanza, ma si estende alla sensibilizzazione della comunità riguardo alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse ittiche. Ogni singolo membro porta con sé valori di responsabilità e rispetto, ingredienti essenziali in questo importante ma spesso misconosciuto lavoro di protezione ambientale. Il loro lavoro non solo aiuterà a preservare la biodiversità, ma anche a promuovere una maggiore coscienza ecologica tra i cittadini, un passo chiave per un futuro sostenibile.

A Catanzaro, il giuramento delle nuove guardie ambientali rappresenta quindi un’iniziativa fondamentale per creare un dialogo costruttivo con la comunità, per affrontare insieme le sfide della conservazione, promuovendo un futuro dove salute e ambiente camminano di pari passo.

Change privacy settings
×