A Catanzaro, il prefetto Castrese De Rosa ha organizzato una riunione della Cabina di Regia per discutere delle strategie da adottare contro il degrado nelle periferie. L’incontro ha visto la partecipazione delle forze dell’ordine, dei sindaci di Catanzaro e Lamezia Terme, e di vari assessori e dirigenti regionali. Il focus principale è stato la situazione del campo Rom a Scordovillo e i problemi nella periferia sud della città .
La riunione della Cabina di Regia: partecipanti e obiettivi
La Cabina di Regia convocata dal prefetto si è riunita per esaminare il progressivo stato degli interventi urbanistici e sociali, essenziali per migliorare le condizioni delle zone più critiche. Hanno partecipato diversi attori, tra cui i sindaci di Catanzaro e Lamezia Terme e gli assessori regionali Giovanni Calabrese e Caterina Capponi.
L’incontro ha avuto l’obiettivo di aggiornare tutti i partecipanti sulla situazione attuale, in modo da definire le prossime fasi per affrontare i problemi legati al campo Rom di Scordovillo e alla periferia sud di Catanzaro. La decisione di tenere incontri periodici ha dimostrato l’impegno collettivo nel risolvere le criticità urbane nel lungo periodo, in modo coordinato.
La questione del campo Rom di Scordovillo
Durante l’incontro, si è approfondita la situazione del campo Rom a Scordovillo, un’area che ha suscitato preoccupazioni sia dal punto di vista sociale che ambientale. La Regione ha presentato un progetto già avviato per la riqualificazione e la delocalizzazione della popolazione rom presente, con un finanziamento superiore a 35 milioni di euro. Questo progetto prevede la costruzione di nuovi immobili per ospitare gli abitanti del campo.
Si è discusso della prossima riunione della Cabina di Regia, fissata per metà maggio, dove si presenteranno dettagli ulteriori riguardo la disponibilità delle strutture destinate alla popolazione Rom. Si prevede, inoltre, che prima dell’estate inizieranno le procedure di gara per la rimozione dei rifiuti dall’area, un intervento che dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno.
I problemi nella periferia sud di Catanzaro
Il degrado nella periferia sud di Catanzaro è stato un altro tema centrale della riunione. Qui si evidenzia un accumulo significativo di rifiuti e ingombranti. Gli interventi finanziati di riqualificazione da parte di Aterp e da parte dell’Amministrazione comunale sono stati esaminati con attenzione. È emersa la necessità di un approccio coordinato tra Regione e Comune per trovare soluzioni definitive al problema degli sversamenti illeciti.
È stata proposta la creazione di un tavolo tecnico per gestire le risorse necessarie e intervenire verso una risoluzione della problematica. La volontà di creare un dialogo tra enti e istituzioni è fondamentale per affrontare efficacemente le emergenze sanitarie e ambientali, che influenzano la vita quotidiana dei cittadini.
Il percorso avviato dal prefetto De Rosa
Il prefetto De Rosa ha rimarcato l’importanza di incontri come quello appena svoltosi, evidenziando come queste riunioni possano costituire una spinta significativa nei progetti di riqualificazione e recupero. L’intenzione è di continuare a lavorare congiuntamente per superare criticità storiche del territorio catanzarese. La prossima riunione è già fissata per la seconda metà di maggio, durante la quale verranno analizzate le novità sui progetti in corso e il loro stato di avanzamento.
L’approccio collaborativo tra le varie istituzioni coinvolte sembra destinato a portare progressi concreti nelle sfide legate al degrado urbano, confermando l’impegno delle autorità nel migliorare le condizioni della comunità .