La Regione Calabria ha annunciato un nuovo investimento per la ristrutturazione dello stadio Nicola Ceravolo di Catanzaro, sbloccando ulteriori nove milioni di euro. Questa somma si somma ai finanziamenti già ricevuti in passato per garantire la modernizzazione della struttura sportiva, essenziale per la valorizzazione del calcio locale.
Nuovo finanziamento per il Nicola Ceravolo
L’annuncio ufficiale è stato fatto dal commissario regionale della Lega, Filippo Mancuso, attraverso un comunicato stampa che dettagliava l’importo e l’importanza del sostegno economico. Mancuso ha specificato che si tratta della seconda tranche di finanziamenti per ristrutturare lo stadio, dopo l’iniziale intervento realizzato due anni fa. In questo periodo, i lavori hanno assicurato che il club Us Catanzaro 1929 potesse disputare le partite casalinghe in una struttura all’altezza delle esigenze regolamentari.
Con il nuovo stanziamento, il totale dei fondi dedicati al Nicola Ceravolo sale a 12 milioni di euro. I primi tre milioni erano stati indirizzati a soddisfare le prescrizioni richieste per la sicurezza, migliorie che riguardavano, ad esempio, l’impianto di illuminazione, il terreno di gioco, e altre necessità. Con il secondo pacchetto di risorse, la Regione mira a apportare miglioramenti significativi nei settori riservati ai sostenitori del Catanzaro, a testimonianza dell’impegno verso la comunità e la passione dei fan.
Le polemiche e l’impegno della Regione
Filippo Mancuso ha voluto mettere in chiaro che l’investimento non è mai stato a rischio, contrariamente a quanto emerso in alcune polemiche recenti. L’importo stanziato è stato addirittura incrementato rispetto alla richiesta iniziale del Comune, il che indica una volontà ferma da parte della Regione di supportare il calcio locale. Questo impegno mira non solo alla ristrutturazione della struttura sportiva, ma anche a garantire un ambiente che possa stimolare l’interesse attorno alla squadra e al suo seguito.
Mancuso ha anche espresso la sua speranza che le procedure amministrative di Catanzaro non siano soggette ai ritardi che hanno colpito altri progetti finanziati dalla Regione. Ha citato alcuni esempi, come il porto e il ponte sulla Fiumarella, operazioni che hanno subito dilazioni temporali e che hanno destato preoccupazione tra i cittadini.
La vigilanza sul progetto
Il commissario ha sottolineato l’importanza di monitorare i progressi del progetto, assicurando che la Regione vigilerà affinché non si ripetano le problematiche legate a questi ritardi. Inoltre, ha ringraziato il presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, per il suo intervento e l’impegno a investire una somma considerevole in uno stadio che rappresenta un simbolo per Catanzaro e per molti appassionati di calcio.
In questo nuovo capitolo per lo stadio Nicola Ceravolo, si delinea un impegno chiaro non solo verso la struttura, ma anche verso la comunità di tifosi, che negli ultimi anni ha dimostrato una straordinaria passione e un forte attaccamento ai colori giallorossi. L’auspicio è che questi investimenti portino a una rinnovata attrattività per la squadra e per il capoluogo calabrese.