Caterina Petrillo torna a rivestire il ruolo di presidente di Area Science Park, il parco scientifico e tecnologico più grande d’Italia. La conferma, per un secondo mandato di quattro anni, è arrivata dalla ministra per la Ricerca e l’Università Anna Maria Bernini. Questo rinnovo sottolinea l’importanza di Petrillo nella guida della ricerca e innovazione nel paese, un settore cruciale per lo sviluppo tecnologico e scientifico.
Professoressa di fisica e ricercatrice di fama
Caterina Petrillo è una figura di spicco nell’ambito accademico. È professore ordinario di Fisica Sperimentale all’Università degli Studi di Perugia, dove ha dato un significativo contributo alla formazione di nuove generazioni di scienziati. Fra il 2009 e il 2014, ha diretto il Dipartimento di Fisica, per poi passare alla guida del Dipartimento di Fisica e Geologia dal 2014 al 2017. Durante questi anni, Petrillo ha promosso attività di ricerca innovative e ha sostenuto la crescita di progetti scientifici di valore internazionale.
Le sue ricerche, in particolare, si sono concentrate sui materiali condensati, utilizzando tecniche avanzate di scattering di neutroni e raggi X. Questi studi, condotti in collaborazione con grandi infrastrutture di ricerca europee, hanno contribuito a fare luce su fenomeni fisici complessi, aprendo nuove strade alla comprensione della materia e alle applicazioni tecnologiche.
Ruolo nell’Enea e comitati scientifici internazionali
Oltre al suo lavoro accademico, Petrillo ricopre un’importante carica nell’ambito della transizione ecologica. Nel febbraio 2022, è stata nominata dal Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani come componente del Consiglio di amministrazione dell’Enea, dove attualmente svolge la funzione di Vice Presidente. Questo ruolo le permette di contribuire attivamente a progetti che cercano di coniugare sostenibilità e innovazione tecnologica, un obiettivo fondamentale nel contesto attuale di crisi ambientale.
La sua esperienza si estende anche a numerosi comitati di indirizzo e strategia della ricerca e valutazione scientifica a livello internazionale. Tra i vari organismi, ha collaborato con l’European Spallation Source, il Research Foundation Flanders e ha preso parte a gruppi di lavoro legati a Horizon 2020. La presenza di Petrillo in questi ambiti evidenzia la sua competenza e il riconoscimento ricevuto a livello europeo come esperto scientifico.
Impatto sul parco scientifico e tecnologico italiano
Il rinnovo di Caterina Petrillo alla presidenza di Area Science Park rappresenta una chance significativa per il parco, che da anni svolge un ruolo cruciale nel promuovere la ricerca e il trasferimento tecnologico in Italia. Sotto la sua guida, l’area ha visto uno sviluppo costante, attirando investimenti e stimolando la collaborazione tra imprese, università e istituzioni.
Con il nuovo mandato, Petrillo si trova a dover affrontare la sfida di continuare a rafforzare la posizione di Area Science Park come punto di riferimento nel panorama scientifico nazionale e internazionale. La sua esperienza e competenza saranno determinanti nel garantire che il parco mantenga un ruolo preminente nella promozione di progetti innovativi e nella ricerca applicata.
L’incarico di presidente offre a Petrillo l’opportunità di continuare a guidare iniziative che possano influenzare positivamente non solo il mondo accademico, ma anche il settore industriale e le politiche pubbliche.