Causa di separazione a Roma: una donna di Rovigo reclama la metà della vincita al Superenalotto

Causa di separazione a Roma: una donna di Rovigo reclama la metà della vincita al Superenalotto

Una donna di Rovigo avvia una causa di separazione dal marito napoletano, chiedendo metà dei 88 milioni vinti al Superenalotto, evidenziando tensioni coniugali e richieste di mantenimento.
Causa di separazione a Roma3A u Causa di separazione a Roma3A u
Causa di separazione a Roma: una donna di Rovigo reclama la metà della vincita al Superenalotto - Gaeta.it

Una donna di 45 anni, originaria di Rovigo, ha avviato una causa di separazione dal marito, un 51enne di Napoli, chiedendo la metà del montepremi di 88 milioni di euro vinti al Superenalotto a Roma. Questo episodio, riportato da Il Tempo, si è rivelato legato a una crisi coniugale in corso tra i due coniugi. La richiesta di dividere il montepremi della vincita è stata formalizzata tramite un legale, a testimonianza della crescente tensione nella loro relazione.

La situazione coniugale in crisi

Secondo informazioni provenienti dallo studio legale Francesco Di Giovanni di Roma, la coppia sta attraversando una fase di crisi profonda, creando le basi per una procedura di separazione. L’estetista a domicilio ha preso la decisione di richiedere formalmente la separazione legale, evidenziando così la serietà della situazione. Tra le richieste avanzate da lei c’è anche quella di ricevere un mantenimento mensile di cinquemila euro. Questa cifra sembra essere stata calcolata tenendo conto della natura economica della vincita, che ha sorprendentemente trasformato le prospettive finanziarie della coppia.

La vincita e la presa di coscienza

La donna ha affermato di essere venuta a conoscenza della significativa vincita grazie a messaggi inviati dal marito alla sorella, nei quali egli annunciava la fortuna avuta con il gioco. Questo dettaglio non solo ha scatenato la richiesta legale, ma ha anche posto interrogativi sulle dinamiche familiari e sulle comunicazioni all’interno del matrimonio. La notizia della vincita ha provocato una reazione immediata da parte della donna, che ora cerca di tutelarsi legalmente in un momento di grande cambiamento.

Le richieste legali: mantenimento e liquidazione

L’avvocato che segue la causa ha chiarito che stia formando un ricorso per la separazione giudiziale, facendo ben presente il legame tra le decisioni economiche e i sentimenti personali. Le richieste di mantenimento di cinquemila euro mensili, oppure una liquidazione di 44 milioni di euro, equivalenti alla metà della vincita, introducono un elemento di complessità nella questione legale. Questo aspetto evidenzia quanto le fortune improvvise possano avere ripercussioni serie e immediate su relazioni già fragili.

La domanda che rimane conflittuale, pertanto, è come una vincita di tale portata possa influenzare le relazioni personali. La vicenda di questa coppia di coniugi offre spunti di riflessione sulle conseguenze economiche dei giochi d’azzardo e sulle ripercussioni nelle relazioni interpersonali, rendendo la questione ancora più d’interesse per chi osserva da fuori.

Change privacy settings
×