Cavallermaggiore si prepara all'ottava edizione della Sagra del Gorgonzola DOP: eventi e novità

Cavallermaggiore si prepara all’ottava edizione della Sagra del Gorgonzola DOP: eventi e novità

La Sagra del Gorgonzola DOP di Cavallermaggiore, in programma il 23 aprile, offre un ricco calendario di eventi culinari e culturali, promuovendo tradizioni gastronomiche e l’aggregazione della comunità.
Cavallermaggiore Si Prepara Al Cavallermaggiore Si Prepara Al
Cavallermaggiore si prepara all'ottava edizione della Sagra del Gorgonzola DOP: eventi e novità - Gaeta.it

La Sagra del Gorgonzola DOP torna a Cavallermaggiore, con un programma ricco di appuntamenti culinari e culturali, dalle celebrazioni della tradizione gastronomica piemontese ai momenti di intrattenimento per le famiglie. L’evento, che si svolgerà in prossimità del 23 aprile, giorno di San Giorgio, promette di attrarre visitatori da tutta la regione, offrendo esperienze uniche legate al famoso formaggio erborinato.

Un evento dedicato al gorgonzola DOP

Quest’anno, la Sagra del Gorgonzola DOP si preannuncia più vivace che mai. Inclusa nel fitto programma ci saranno spettacoli musicali, mostre fotografiche e pittoriche, intrattenimenti per bambini e una vivace fiera mercato. Nella piazza dedicata allo street food, i partecipanti possono assaporare piatti dolci e salati creati con questo formaggio d’eccellenza, rendendo l’evento un must per gli amanti della gastronomia. Gli espositori e hobbisti presenti, unitamente agli stand di promozione, contribuiranno a creare un’atmosfera festosa e accogliente.

La Sagra del Gorgonzola, giunta alla sua ottava edizione, è il risultato di un impegno costante e collaborativo tra la Pro Loco, l’Amministrazione Comunale e l’importante sponsor Biraghi S.p.A. Nell’anno della sua nascita, nel 2016, il lavoro del direttivo Pro Loco, guidato all’epoca da Valentino Piacenza, ha portato alla creazione di un evento che cresce anno dopo anno in termini di partecipazione e apprezzamento.

L’importanza dei volontari nella sagra

Samuel Lerda, presidente della Pro Loco, ha sottolineato l’impegno dei volontari nella preparazione dell’evento: “Ogni appuntamento e ogni evento sono il frutto di un duro lavoro di squadra, con mesi di riunioni” ha dichiarato. La Pro Loco, recentemente diventata APS, ha iniziato a organizzare questa sagra già da ottobre 2024, un chiaro segno di dedizione e lungimiranza. Lerda ha espresso l’auspicio che la sagra diventi sempre più un evento collettivo, in grado di attrarre nuovi membri attivi da Cavallermaggiore e dintorni.

Ancora una volta, la manifestazione si dimostra fondamentale non solo per la promozione del Gorgonzola DOP, ma anche per il rafforzamento dei legami tra i cittadini, chiosando infatti la propria ricca programmazione con eventi di aggregazione e festa, attorno al tema della convivialità rappresentato dal cibo.

Collaborazioni che fanno la differenza

Il supporto di Biraghi S.p.A. si rende visibile in molteplici forme. Daniele di Palma, direttore marketing dell’azienda, ha evidenziato il valore della sagra nell’ambito dell’enogastronomia piemontese: “Un’opportunità imperdibile per condividere tradizioni con i visitatori”. Durante l’evento, il gorgonzola D.O.P. Biraghi sarà protagonista di numerosi piatti serviti presso la tensostruttura, dove sarà possibile anche acquistare il formaggio direttamente dai truck dell’azienda. Saranno previsti giochi interattivi e dimostrazioni sui processi produttivi, per offrire ai visitatori un’immersione totale nella cultura gastronomica locale.

Non è solo il formaggio a trovare spazio nella sagra; Mariano Rabino, presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, ha messo in evidenza la collaborazione per una promozione reciproca con i produttori di vini locali e una mostra fotografica dedicata ai paesaggi delle colline riconosciute dall’UNESCO. La sinergia tra vari attori del settore contribuisce a valorizzare ulteriormente il territorio.

Organizzazione e logistica per una riuscita ottimale

Affidate a GianEventi, le operazioni logistiche sono state consolidate nel tempo, assicurando una gestione fluida degli spazi mercatali e dell’intera manifestazione. La presenza di aziende locali come Valmora, che fornirà acqua, e le panetterie Mulassano e Gotta garantiranno il pane fresco durante i pasti, evidenziando ancora una volta l’importanza della filiera locale.

Il catering dell’evento, gestito dal Picchio Rosso di Roata Chiusani, porterà in tavola piatti che hanno il gorgonzola DOP come ingrediente principale. Oltre 180 giovani volontari garantiranno il servizio, dimostrando l’impegno della comunità. I volontari sono stati anche protagonisti di un incontro di preparazione a metà marzo, con un evento che ha attratto un gran numero di partecipanti, segno dell’entusiasmo locale attorno a questa manifestazione.

La sagra come vetrina per Cavallermaggiore

Il sindaco di Cavallermaggiore, Davide Sannazzaro, ha dichiarato: “La Sagra del Gorgonzola è una vetrina per la nostra comunità”. Questo evento non solo celebra un prodotto tipico, ma riunisce anche tutta la cittadinanza attorno ad un obiettivo condiviso, creando opportunità di lavoro e scambio. La manifestazione è divenuta un esempio di cooperazione tra istituzioni, aziende e cittadini, riflettendo l’identità e il orgoglio di Cavallermaggiore nel presentarsi al pubblico, i cui visitatori arriveranno non solo dalla provincia ma da tutta la regione e oltre.

Change privacy settings
×