CBRE amplia le iniziative per la sostenibilità ambientale in Italia durante la Giornata mondiale della Terra 2025

CBRE amplia le iniziative per la sostenibilità ambientale in Italia durante la Giornata mondiale della Terra 2025

In occasione della Giornata mondiale della Terra, CBRE Italia lancia campagne contro lo spreco alimentare e per l’efficienza energetica nei centri commerciali, promuovendo formazione interna e impegno verso il net zero 2040.
Cbre Amplia Le Iniziative Per Cbre Amplia Le Iniziative Per
In occasione della Giornata mondiale della Terra, CBRE Italia lancia iniziative concrete nei centri commerciali e internamente per promuovere sostenibilità, riducendo sprechi alimentari e consumi energetici, e rafforzando la cultura ambientale tra dipendenti e clienti. - Gaeta.it

In occasione della Giornata mondiale della Terra, CBRE ha attivato nuove iniziative in Italia per promuovere comportamenti più sostenibili tra clienti e dipendenti. L’azienda di consulenza immobiliare ha scelto di operare con iniziative concrete nei centri commerciali e all’interno della propria struttura, focalizzandosi sulla riduzione dello spreco alimentare e sull’uso consapevole dell’energia.

campagne concrete nei centri commerciali contro lo spreco e per l’efficienza energetica

Nei centri commerciali italiani sotto gestione CBRE sono partite due campagne che coinvolgono direttamente il pubblico su questioni ambientali di grande attualità. La prima iniziativa, chiamata “re-food – ridiamo al cibo il giusto valore”, si concentra sul tema dello spreco alimentare, un problema ormai riconosciuto a livello globale. Nei 15 centri interessati, i visitatori trovano QR code posizionati in punti strategici delle gallerie commerciali. Attraverso questi codici, è possibile accedere a otto semplici ricette create per riutilizzare gli avanzi di cibo in modo creativo e utile. L’obiettivo è far riflettere sulle abitudini di consumo alimentare e incoraggiare una gestione più responsabile delle risorse.

Un’altra parte dell’iniziativa riguarda la collaborazione con gli operatori delle food court. Da questa sinergia nasce l’adozione delle doggy bag, che i clienti possono utilizzare per portare a casa gli avanzi non consumati durante la visita al centro. Questa pratica, ancora poco diffusa in molte zone, supporta la riduzione dello spreco direttamente nei luoghi di consumo, spostando l’attenzione verso una cultura più attenta.

Parallelamente, in 28 centri commerciali, CBRE ha lanciato “occhio alla bolletta”, realizzata in collaborazione con Selectra, società specializzata nel confronto di offerte per energia elettrica e gas. Questa campagna si propone di semplificare la lettura delle bollette, spesso complesse per i consumatori. Tramite un QR code si accede a una pagina informativa che spiega in modo chiaro come interpretare i costi energetici e offre suggerimenti pratici per ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Il tono scelto è leggero e accessibile, per catturare l’attenzione di un pubblico ampio, e questo supporta l’obiettivo di aiutare i consumatori a prendere decisioni più consapevoli riguardo alla propria energia.

Queste campagne mirano a trasformare i centri commerciali in luoghi dove la sostenibilità si traduce in azioni semplici ma concrete. L’obiettivo è coinvolgere le comunità locali, spingendo verso scelte quotidiane che fanno la differenza per l’ambiente.

green week 2025: formazione e confronto sui temi della sostenibilità interna a cbre

Dal 22 al 25 aprile, CBRE ha organizzato la Green Week 2025, un ciclo di eventi dedicati ai propri dipendenti per approfondire tematiche legate all’ambiente e alla responsabilità sociale. Questa iniziativa interna ha previsto una serie di webinar rivolti a tutto il personale, pensati per stimolare il confronto sulle pratiche sostenibili all’interno dell’azienda e in relazione ai servizi offerti ai clienti.

Gli incontri hanno affrontato argomenti quali i servizi ambientali, sociali e di governance proposti da CBRE nel mercato immobiliare, la rilevanza del valore sociale nelle attività quotidiane, e i rischi derivanti dai mutamenti climatici. L’attenzione si è concentrata sulla necessità di integrare questi fattori nelle decisioni di business e nel design dei progetti immobiliari, per rispondere alle nuove sfide ambientali.

Questa settimana di approfondimenti fa parte di una strategia complessiva di CBRE per avvicinarsi all’obiettivo net zero entro il 2040, cioè azzerare le emissioni nette generate dalle proprie attività, dalle forniture e dagli immobili gestiti per la clientela. Creare momenti di formazione e dialogo è fondamentale per far diventare la sostenibilità parte integrante della cultura aziendale, al di là di iniziative isolate.

La Green Week si presenta quindi come occasione per costruire una base comune di conoscenze e atteggiamenti, che coinvolga tutti i collaboratori, dai manager ai team sul campo. In questo modo CBRE punta a mantenere alta l’attenzione sulle tematiche ambientali e a rafforzare l’impegno verso pratiche responsabili e trasparenti in azienda.

impegno cbre verso la sostenibilità e la responsabilità sociale

Il responsabile dei servizi retail di CBRE in Italia, Pier Luigi Paolettoni, ha spiegato che le campagne “re-food” e “occhio alla bolletta” sono progettate per offerte concrete alle comunità, fornendo strumenti pratici per comportamenti più sostenibili. Nei luoghi di incontro quotidiani come i centri commerciali, l’azienda cerca di portare avanti una cultura che valorizzi risparmio energetico e gestione attenta risorse.

Cristiana Fragola, responsabile ESG e soluzioni sostenibili in CBRE Italia, ha sottolineato che la Giornata della Terra rappresenta un punto di partenza per il rafforzamento di un impegno che va al di là dei singoli progetti. L’obiettivo è contribuire a rispettare e ricostruire gli ecosistemi e a promuovere un uso più responsabile del territorio, in linea con gli accordi internazionali.

Fragola ha messo in luce l’importanza di coinvolgere attivamente dipendenti e clienti per generare una rete di collaborazione. Questa rete, secondo lei, può aiutare a costruire un futuro che tenga conto non solo del valore economico, ma anche del valore sociale e della tutela ambientale.

CBRE, senza rinunciare alle proprie attività commerciali, si impegna quindi a diffondere una consapevolezza che parta dai comportamenti quotidiani e sia capace di tradursi in scelte e progetti con un impatto positivo duraturo. Queste mosse sono un segnale in più del ruolo crescente che l’immobiliare riveste nel tema ambientale nel nostro paese.

Change privacy settings
×