La Giornata Internazionale della Lingua Madre viene celebrata il 21 febbraio e rappresenta un’importante occasione per promuovere la diversità linguistica e culturale nel mondo. A Latina, il Gruppo FAI Ponte fra culture, parte della Delegazione FAI, organizza un evento coinvolgente che unisce le voci di stranieri provenienti da paesi come India, Ucraina e Senegal. Gli incontri saranno caratterizzati da racconti, poesie e canti che metteranno in luce la ricchezza delle tradizioni culturali di questi popoli.
Dettagli dell’incontro: un momento di condivisione
L’evento si terrà presso il Circolo Cittadino di Latina alle 17:00 e vedrà la partecipazione di diversi relatori e artisti. La dott.ssa Pina Romano e la prof.ssa Ilenia Torresi, capi gruppo e volontarie del FAI, introdurranno gli interventi, portando le esperienze di migranti che racconteranno la loro storia e la loro cultura. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità di confronto e dialogo, circa le sfide che le comunità straniere affrontano nel nostro paese, così come l’importanza di preservare le proprie tradizioni.
Grazie alla partecipazione di Ismaila Mbaye, musicista senegalese che si esibirà con ritmi di percussione e canti tradizionali, i partecipanti saranno trasportati in un’atmosfera vibrante e coinvolgente. La musica avrà un ruolo fondamentale, poiché rappresenta un linguaggio universale in grado di unire le persone al di là delle barriere linguistiche. Il pubblico sarà incoraggiato a partecipare attivamente, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e significativa.
L’importanza del Gruppo FAI Ponte fra culture
Il Gruppo FAI Ponte fra culture è nato nel 2024, in risposta a un bando indetto dagli Amici del FAI, con l’intento di esplorare e valorizzare le diverse identità culturali presenti sul territorio. L’obiettivo è quello di creare un dialogo costruttivo tra le diverse realtà locali e le comunità straniere, per favorire l’integrazione e la conoscenza reciproca.
Già nel 2023, il gruppo aveva avviato progetti volti alla scoperta del patrimonio storico e sociale della zona pontina, fornendo ai corsisti percorsi di apprendimento e visite guidate in lingua ucraina e inglese. Questo lavoro ha permesso di far emergere l’importanza di un dialogo interculturale, creando opportunità di scambio e confronto tra culture diverse.
I membri del Gruppo FAI Ponte fra culture si impegnano a promuovere un’immagine positiva delle comunità straniere, valorizzando le loro storie, tradizioni e contributi alla società . L’incontro del 21 febbraio rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di una società più inclusiva e aperta, che riconosca e celebri la diversità come un elemento di ricchezza.
Un evento che lascia un segno
Il 21 febbraio a Latina promette di essere una giornata memorabile, in cui emozioni, storie e musica si intrecceranno in un’unica esperienza. L’evento non solo celebrerà la lingua madre, ma anche la bellezza dell’incontro tra culture. La partecipazione sarà aperta a tutti, creando un’opportunità unica per ascoltare, apprendere e festeggiare.
Con la presenza di voci diverse, l’incontro avrà un valore simbolico, sottolineando l’importanza della lingua e della cultura come strumenti di appartenenza e identità . Una giornata che si prospetta intensa e coinvolgente, capace di esprimere i sentimenti di appartenenza, speranza e unità tra popoli di origini diverse, attraverso il linguaggio universale dell’arte e della musica.