Celebrazione dei 160 anni dello stemma civico di Formia: inaugurata una mostra speciale

Celebrazione dei 160 anni dello stemma civico di Formia: inaugurata una mostra speciale

Inaugurata a Formia una mostra per celebrare i 160 anni dello stemma civico, con eventi e iniziative fino al 17 aprile, mirati a valorizzare l’identità culturale della città.
Celebrazione Dei 160 Anni Dell Celebrazione Dei 160 Anni Dell
Celebrazione dei 160 anni dello stemma civico di Formia: inaugurata una mostra speciale - Gaeta.it

Il 6 aprile si è inaugurata una mostra dedicata ai 160 anni dalla pubblicazione ufficiale dello stemma civico di Formia. Questo evento si svolge all’interno di un ampio programma di iniziative che continueranno fino al 17 aprile, offrendo ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di approfondire la storia locale e il significato del simbolo. La manifestazione, organizzata dal Comune di Formia in partenariato con diverse associazioni, si propone di celebrare l’identità culturale della città attraverso un percorso espositivo e una serie di eventi collaterali.

Dettagli della mostra e orari di apertura

La mostra, che rappresenta il primo evento della rassegna celebrativa, sarà accessibile fino al 13 aprile. Gli orari di apertura sono programmati dalle 18:00 alle 20:00, permettendo così a un numero maggiore di visitatori di partecipare. La rassegna offre una panoramica completa sulla storia dello stemma, a cominciare dal bozzetto originale. Questo percorso documentato evidenzia le fasi di evoluzione del simbolo fino alla sua versione definitiva.

L’esposizione non si limita a documentazione storica: include anche rielaborazioni artistiche ispirate all’immagine dell’Araba Fenice, proprio per sottolineare l’importanza di questo emblema. Tra gli artisti che hanno contribuito alla mostra figurano Palma Aceto, Renato Marchese e Tiziana Pietrobuono, il cui lavoro arricchisce ulteriormente il racconto visivo.

Un tributo all’identità culturale di Formia

Il busto scultoreo di Pasquale Mattej, realizzato dall’artista Gabriele Donati, ha attratto notevole interesse da parte del pubblico. Questa scultura è un tributo a una figura significativa della storia locale, contribuendo a dare vita a una connessione più profonda tra la comunità e il suo patrimonio culturale. Attraverso queste iniziative, il Comune di Formia intende rafforzare il legame storico tra i cittadini e i simboli della loro identità.

La celebrazione di questo importante anniversario rappresenta l’occasione per riflettere sul significato dello stemma nello sviluppo socioculturale della città. Il Comune e le associazioni partner sperano che l’interesse mostrato dalla popolazione locale e dai visitatori contribuisca a una maggiore consapevolezza del valore storico e culturale di Formia.

Eventi collaterali e iniziative future

Oltre alla mostra dedicata allo stemma civico, il programma di eventi previsto fino al 17 aprile include vari appuntamenti volti a rivisitare la storia di Formia. Tra le proposte ci sono conferenze, incontri e altre esposizioni che mettono in luce l’eredità culturale e le tradizioni della città. Queste iniziative mirano a coinvolgere gli abitanti e i turisti, creando un’atmosfera di festa e celebrazione che ritrova la sua forza nei legami comunitari.

In occasione di questo anniversario, l’organizzazione ha voluto non solo celebrare il passato, ma anche guardare al futuro della città, invitando i cittadini a riavvicinarsi alle proprie radici culturali. Il Comune di Formia spera che, attraverso questi eventi, si possa promuovere un’azione collettiva di valorizzazione della storia e della cultura locale.

Change privacy settings
×