Il 3 aprile, Vasto si prepara ad ospitare una cerimonia commemorativa di grande rilievo: il 208° anniversario di Fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria. L’evento avrà luogo presso la splendida Pinacoteca di Palazzo Davalos, a partire dalle ore 10:30. Questa celebrazione rappresenta un’occasione per riconoscere l’importanza del lavoro della Polizia Penitenziaria e l’impegno dei suoi membri nella sicurezza e nel mantenimento dell’ordine.
La location d’eccezione: Palazzo Davalos
La scelta della Pinacoteca di Palazzo Davalos come sede per l’evento sottolinea l’importanza della manifestazione. Situato nel cuore di Vasto, il palazzo offre un contesto storico e artistico di grande valore. Il sindaco della città ha voluto così onorare i baschi blu, conferendo alla celebrazione una cornice appropriata. La Pinacoteca, allestita al suo interno, ospita opere d’arte significative donate nel 1898 dai fratelli vastesi Giuseppe, Filippo, Nicola e Francesco Paolo Palizzi, nonché da privati cittadini.
Tra le opere più note, spiccano “Due Pastorelli”, “Olanda” e “Il Muletto” di Filippo Palizzi, artista di punta della famiglia Palizzi. Ma non sono solo i Palizzi a rendere la collezione della Pinacoteca unica; l’istituzione custodisce opere di altri artisti come Gabriele Smargiassi, Francesco Paolo Michetti e Giulio Aristide Sartorio. Il connubio tra arte e commemorazione si rivela particolarmente significativo, arricchendo l’esperienza degli ospiti e dei partecipanti.
Gli ospiti illustri e le autorità presenti
Durante la celebrazione, saranno presenti diverse autorità che rappresentano le istituzioni civili, religiose, militari e sindacali. Tra i nomi attesi c’è Giacinto Siciliano, Provveditore Regionale per Lazio, Abruzzo e Molise. La presenza di queste autorità testimonia l’importanza del Corpo di Polizia Penitenziaria nell’ambito della sicurezza pubblica e della giustizia.
Oltre ai membri attivi e in quiescenza del Corpo, l’evento si arricchirà della partecipazione di poliziotti distintisi per meriti sia sportivi che professionali. Tra questi, spicca Domenico Martino, noto atleta di ultra maratona, e Fausto Varricchio, celebrato come ‘poliziotto Eroe’ per atti di valore. La loro presenza non solo illustra il coraggio e la dedizione degli agenti, ma offre anche un esempio di come il lavoro all’interno del Corpo possa intrecciarsi con riconoscimenti sportivi e professionali di grande prestigio.
Un momento di celebrazione e riconoscenza
La cerimonia di commemorazione del 208° anniversario della Polizia Penitenziaria non si limiterà a riconoscere le figure di spicco. Sarà un’occasione per riflettere sull’impatto del Corpo nella comunità e sulla sua evoluzione nel tempo. La manifestazione è molto attesa, sia dal pubblico che dagli agenti, e promette di essere un momento solenne di celebrazione, un’unione tra arte, storia e spirito di servizio.
L’evento del 3 aprile rappresenterà dunque non solo un anniversario, ma anche una testimonianza del legame tra la Polizia Penitenziaria e il territorio di Vasto, confermando l’impegno costante verso la tutela della legge e della sicurezza. La pinacoteca, con le sue opere d’arte, offrirà un supporto visivo importante, arricchendo l’esperienza di chi sarà presente in quella giornata significativa.