Celebrazione della cultura culinaria italiana in una serata di gala a Highgrove House

Celebrazione della cultura culinaria italiana in una serata di gala a Highgrove House

Re Carlo III ha celebrato il legame tra Regno Unito e Italia a Highgrove House, evidenziando la cultura culinaria con un evento che ha unito celebrità e diplomatici in una serata di scambi culturali.
Celebrazione della cultura cul Celebrazione della cultura cul
Celebrazione della cultura culinaria italiana in una serata di gala a Highgrove House - Gaeta.it

Re Carlo III d’Inghilterra ha recentemente dedicato una serata al legame tra il Regno Unito e l’Italia presso la sua residenza privata di Highgrove House, nel Gloucestershire. Durante l’evento, il monarca ha elogiato la rinomata tradizione gastronomica italiana, sottolineando l’importanza della cultura culinaria nel promuovere relazioni internazionali. Un parterre di stelle del cinema e della musica britannica ha reso l’occasione ancora più speciale, testimoniando l’attrazione di queste due nazioni.

I protagonisti della serata

La serata ha visto la partecipazione di celebri personalità, tra cui Helen Mirren, David e Victoria Beckham, Rod Stewart e Sienna Miller. Non solo figure di spicco del mondo dello spettacolo, ma anche diplomatici come l’Ambasciatore italiano in Gran Bretagna, Inigo Lambertini, e l’Ambasciatore britannico a Roma, Lord Edward Liewell, hanno preso parte all’evento, rendendo la serata un vero e proprio incontro di culture. L’importanza di un incontro del genere non va sottovalutata; queste occasioni non solo rafforzano i legami bilaterali, ma creano anche un ambiente informale dove è possibile scambiare idee e costruire relazioni professionali e personali.

Il menu creato da chef Mazzei e Stanley Tucci

Il menu della serata è stato pensato dallo chef Francesco Mazzei in collaborazione con l’attore americano Stanley Tucci, noto per il suo amore per la cucina italiana. Mazzei ha sottolineato che l’idea originale è stata quella di presentare un menu italiano realizzato principalmente con ingredienti britannici. “Abbiamo cercato di enfatizzare l’amicizia tra i due Paesi, e sono molto soddisfatto delle scoperte culinarie fatte qui nel Regno Unito,” ha dichiarato Mazzei. La scelta di ingredienti locali ha messo in evidenza le eccellenze britanniche, dimostrando che la qualità non è esclusiva dell’Italia. I soli ingredienti provenienti dall’Italia sono stati l’olio extravergine di oliva e i vini, i quali hanno arricchito il pasto con sapori autentici.

Vini italiani protagonisti

Un’attenzione particolare è stata riservata ai vini, con in prima linea la cantina piemontese La Scolca. Il loro Gavi dei Gavi Black Label 2023 ha accompagnato due portate significative della cena, e Chiara Soldati, Ceo de La Scolca, ha espresso il suo onore nel rappresentare l’Italia in un contesto simile. L’evento ha avuto come obiettivo primario quello di celebrare la tradizione enogastronomica italiana e la sua riconoscibilità a livello globale. Soldati ha affermato che occasioni come questa sono fondamentali per mettere in risalto le radici culturali e culinarie, così come l’abilità artigianale che caratterizza il Made in Italy.

Un evento che unisce le culture

L’importanza di eventi come quello di Highgrove House va oltre la semplice celebrazione del buon cibo. Questi momenti creano un terreno fertile per scambi culturali e approfondimenti reciproci. La serata ha offerto ai partecipanti l’opportunità di esplorare la ricca tradizione culinaria di entrambe le nazioni, contribuendo a un dialogo continuo su esperienze e approcci gastronomici. La gastronomia, infatti, si rivela un ponte attraverso il quale diverse culture possono incontrarsi e conoscersi meglio, rafforzando così legami esistenti e costruendone di nuovi.

Change privacy settings
×