Celebrazione funebre anticipata per le vittime del crollo di Scampia: le disposizioni della prefettura

Celebrazione funebre anticipata per le vittime del crollo di Scampia: le disposizioni della prefettura

Celebrazione Funebre Anticipat Celebrazione Funebre Anticipat
Celebrazione funebre anticipata per le vittime del crollo di Scampia: le disposizioni della prefettura - Gaeta.it

Una nuova riunione del centro coordinamento soccorsi si è svolta questa mattina a Napoli. Sotto la direzione del prefetto Michele di Bari, l’incontro ha affrontato il tragico crollo che ha colpito Scampia, un quartiere già segnato da difficoltà sociali ed economiche. In risposta alle preoccupazioni relative alle condizioni meteorologiche avverse, è stata presa la decisione di anticipare la celebrazione funebre per le vittime, a ulteriore segno di rispetto e attenzione verso le famiglie colpite.

Dettagli sulla celebrazione funebre

Orario e luogo dell’evento

La celebrazione funebre per le vittime del crollo di Scampia si svolgerà lunedì mattina, 31 luglio 2023, alle ore 9 nella Piazza Giovanni Paolo II. La scelta di questo luogo si basa non solo su motivi pratici, ma anche sul desiderio di riunire la comunità in un momento di cordoglio collettivo. La Piazza, che spesso funge da punto di incontro per eventi pubblici e celebrazioni, è stata scelta per la sua capienza e accessibilità.

Accesso e modalità di partecipazione

Per garantire l’ordine e la sicurezza durante la celebrazione, l’accesso alla Piazza sarà soggetto a restrizioni. I partecipanti potranno accedere all’area fino alle ore 8.45, un’anticipazione rispetto al solito orario di inizio delle funzioni religiose, accogliendo così la necessità di evitare assembramenti che potrebbero compromettere la sicurezza. Le autorità hanno invitato i membri della comunità e i familiari delle vittime a rispettare questi orari, nel rispetto della cerimonia e in onore di chi ha perso la vita.

Coordinamenti delle autorità

Incontri tra istituzioni e comunità

Durante la riunione odierna, è stata evidenziata l’importanza di un coordinamento efficace tra le varie autorità coinvolte nel caso. Oltre alla Protezione civile della Regione Campania, rappresentanti delle istituzioni locali e le autorità religiose hanno partecipato attivamente per garantire che la celebrazione si svolga secondo le aspettative e le esigenze della comunità. Le linee guida impartite mirano a facilitare la partecipazione di un numero significativo di persone, mantenendo al contempo le necessarie misure di sicurezza e rispetto.

Supporto alle famiglie delle vittime

È stata espressa particolare attenzione nei confronti delle famiglie delle vittime. Dopo aver acquisito la loro disponibilità, è stato possibile definire la data e l’orario per la celebrazione. Le autorità hanno sottolineato l’importanza di un supporto adeguato ai familiari in questo momento difficile. Inoltre, sono stati messi in campo servizi di assistenza per fornire sostegno emotivo e pratico alle persone colpite dal tragico evento.

Comunicato della Protezione civile

Ondate di calore previste

Il comunicato della Protezione civile della Regione Campania del 27 luglio ha sollevato preoccupazioni riguardo alle ondate di calore che colpiranno la zona nei prossimi giorni. Data la coincidenza con la celebrazione funebre, questo aspetto è stato preso in considerazione da parte del centro coordinamento soccorsi. Le autorità stanno pianificando misure preventive per tutelare la salute dei partecipanti, inclusi eventuali punti di assunzione di liquidi e spazi ombreggiati all’interno della Piazza.

La riunione odierna ha rappresentato un passo fondamentale per garantire che la celebrazione funebre si svolga nel migliore dei modi, rispettando la memoria delle vittime e le esigenze della comunità di Scampia, profondamente colpita da questo tragico evento.

Change privacy settings
×