Un importante momento di celebrazione e riconoscimento ha avuto luogo a Roseto degli Abruzzi, dove le squadre locali di pallacanestro stanno ottenendo successi in ambito nazionale. La Pallacanestro Roseto, attualmente al comando del campionato di Serie B Nazionale, e le Panthers Roseto, che occupano la seconda posizione nel campionato di Serie A2 Femminile, si sono unite in un evento che ha visto la premiazione di atleti lituani, sottolineando l’importanza delle relazioni sportive internazionali e dei legami culturali tra Italia e Lituania.
La premiazione al PalaMaggetti
Sabato 22 febbraio, le due squadre hanno affollato il PalaMaggetti per un incontro speciale, dove il console onorario della Repubblica di Lituania in Abruzzo, Maurizio Cocciolito, ha consegnato targhe commemorative alle atlete Justina Kraujūnaité e Livija Sakevičiūte delle Panthers, insieme a Lukas Aukštikalnis della Pallacanestro Roseto. Questo gesto non solo ha messo in risalto le atlete lituane, ma ha anche rappresentato un significativo riconoscimento dei legami tra le due nazioni, specialmente nel contesto sportivo.
L’ambasciatrice della Repubblica di Lituania in Italia, Dalia Kreivienė, ha inoltre inviato una lettera di congratulazioni per celebrare i successi dei connazionali, rivelando l’interesse e l’attenzione del governo lituano verso gli sportivi attivi all’estero. Tali azioni servono a rinsaldare i rapporti e a lanciare un messaggio di unità e sostegno reciproco tra Lituania e Italia.
Partecipazione e supporto istituzionale
L’evento ha visto una numerosa partecipazione di autorità locali e figure di spicco del mondo sportivo e culturale. Presenti all’incontro l’onorevole Giulio Sottanelli, il sindaco di Roseto degli Abruzzi, Mario Nugnes, e Francesco Di Girolamo, presidente della FIP Abruzzo. Non sono mancati anche gli sponsor delle due squadre e gli allenatori, Fabio Brocco per Liofilchem e Franco Gramenzi per la Pallacanestro Roseto, nonché Erika Rastelli e Simone Righi per le Panthers.
In aggiunta, la presenza del campione di basket Iwan Bisson, inserito nella Hall of Fame del basket italiano e residente a Roseto da anni, ha arricchito l’evento, rendendo omaggio ai successi e alla tradizione della pallacanestro nella città. La forte presenza di figure politiche e sportive in tale evento evidenzia l’importanza che questi legami culturali e sportivi rivestono a Roseto, una città che ha sempre messo al centro dell’attenzione il basket.
Un legame che cresce: sport e cultura
Maurizio Cocciolito, nel suo intervento, ha sottolineato il significato dell’incontro, enfatizzando come questo faccia parte di un’intenzione più ampia di sviluppare una connessione solida tra Roseto e la Lituania. Ha messo in luce quanto la pallacanestro sia un elemento cruciale delle identità culturali delle due nazioni. Il console ha fatto riferimento non solo ai traguardi sportivi, ma ha anche evidenziato le altre aree in cui i rapporti bilaterali stanno crescendo, iniziando dai collegamenti commerciali e scientifici già esistenti.
Sottolineando l’importanza del basket, Cocciolito ha fatto riferimento ai successi di atleti e allenatori lituani, occorsi sia nel passato che nel presente, affermando che la pallacanestro è un linguaggio che unisce i popoli. Si è fatto riferimento a un volo diretto Ryanair che collegherà Pescara a Kaunas, il che rappresenta un passo importante verso una maggiore cooperazione ed interazione tra Abruzzo e Lituania nei settori turismo, sport e cultura.
L’evento ha non solo celebrato i successi sportivi ma anche aperto la strada a nuove opportunità di collaborazione tra le due culture, cementando i legami attraverso il basket e promuovendo un dialogo continuativo che può solo arricchire entrambi i lati. La pallacanestro, dunque, non è solo sport, ma un vero ponte culturale.