Celebrazioni a Lenola: il ricco programma per la Madonna del Colle tra tradizione e comunità

Celebrazioni a Lenola: il ricco programma per la Madonna del Colle tra tradizione e comunità

Celebrazioni A Lenola Il Ricc Celebrazioni A Lenola Il Ricc
Celebrazioni a Lenola: il ricco programma per la Madonna del Colle tra tradizione e comunità - Fonte: Radioluna | Gaeta.it

Le celebrazioni in onore della Madonna del Colle a LENOLA si sviluppano attraverso un intenso programma di eventi che unisce la comunità locale alla tradizione religiosa. Dal 5 settembre fino al 15, la cittadinanza è coinvolta nella decorazione delle strade e nell’esposizione del drappo con l’immagine della Madonna, mentre la statua rimane esposta nella Basilica a lei dedicata. Un momento significativo per rinvigorire le radici storiche e spirituali del paese, creando un legame profondo tra fede e cultura.

Celebrazioni religiose e culturali

Aperture festive

Le celebrazioni hanno avuto inizio il 5 settembre, segnando l’inizio di un mese dedicato alla Madonna del Colle. L’8 settembre, è stata organizzata la “XVIII Rievocazione storica Maria SS.ma del Colle”, un evento che ha visto la partecipazione di ben 250 figuranti vestiti con abiti d’epoca. Questo spettacolare evento ha incluso anche il tradizionale passaggio del “Gonfalone del Pellegrino”, un simbolo del forte legame tra la comunità e le proprie tradizioni.

L’associazione storico culturale “Ynola”, promotrice della manifestazione, ha sottolineato l’importanza di queste celebrazioni: “Un’opportunità unica per riscoprire e vivere le profonde radici storiche e spirituali di Lenola, in un percorso che intreccia fede, tradizione e senso di comunità.” La rievocazione storica non è solo un momento di festa, ma anche un’occasione per riflettere sulle origini culturali che definiscono identità cittadina.

Giornate di fede e commemorazione

Il programma prosegue il 13 settembre con la Giornata dell’Emigrante, una data significativa dedicata a coloro che hanno lasciato Lenola per cercare fortuna altrove. Il giorno successivo, il 14 settembre, si svolgerà una Messa speciale presieduta da Don Adriano Di Gesù, in occasione del 25° anniversario del suo ministero pastorale come Rettore e parroco della città.

Il momento clou delle celebrazioni è previsto per domenica 15 settembre. La giornata sarà caratterizzata da una serie di eventi religiosi che inizieranno alle 9 con la Messa dei Pellegrini, un tributo ai fedeli giunti al santuario a piedi. La Congrega, a seguire, accompagnerà alle 10:15 l’immagine di San Giovanni Battista al Santuario. Quest’immagine sarà accolta dall’Arcivescovo di Gaeta, Monsignor Luigi Vari, a sottolineare l’importanza spirituale dell’evento.

Una giornata di festa e tradizione

Momenti culminanti del 15 settembre

La celebrazione del 15 settembre continuerà con la Messa Pontificale alle 11 e la processione con l’immagine della Madonna del Colle che seguirà alle 12. Nel pomeriggio, alle 17:30, si svolgerà una Messa in memoria di Gabriele Mattei, il quale ha scoperto l’effige della Madonna 422 anni fa. Alle 19, è prevista l’ulteriore processione e un omaggio da parte dei fedeli, culminando nella storica Fiaccolata dal Campanile e in uno spettacolo pirotecnico, che accentuerà l’atmosfera festosa.

Questa giornata, pur essendo centrata su eventi religiosi, accoglie anche una dimensione laica e sociale. La chiusura delle celebrazioni avverrà con un concerto in piazzale Notarianni, nel quale l’artista Gianmarco Carroccia presenterà “Emozioni d’Orchestra”, un momento atteso per divertirsi e socializzare all’insegna della musica.

Indulgente benedizione

Non meno significativo è il giorno successivo, 16 settembre, dove si manterrà alta l’atmosfera festiva con uno spettacolo pirotecnico sul Sagrato del Santuario, in segno di benvenuto per il Quadro della Vergine. Inoltre, si informa che tutti i fedeli presenti alla Messa e alle celebrazioni del 15 settembre avranno diritto a un’indulgenza plenaria, un gesto di grande rilevanza spirituale e comunitaria che riflette l’importanza dell’evento per tutti coloro che partecipano attivamente.

La ricca programmazione delle celebrazioni per la Madonna del Colle a Lenola rappresenta un momento unico per la comunità, unendo tradizione, fede e cultura in un’intensa serie di eventi che celebra l’identità locale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×