Celebrazioni culinarie a Cremona: l'arte dell'intaglio per i 85 anni di Mina al Cheese & Friends Festival

Celebrazioni culinarie a Cremona: l’arte dell’intaglio per i 85 anni di Mina al Cheese & Friends Festival

Cremona celebra Mina con il Cheese & Friends Festival, unendo arte e gastronomia attraverso dischi di Grana Padano intagliati dal maestro Matteo Padoan, in omaggio alla musica della celebre cantante.
Celebrazioni culinarie a Cremo Celebrazioni culinarie a Cremo
Celebrazioni culinarie a Cremona: l'arte dell'intaglio per i 85 anni di Mina al Cheese & Friends Festival - Gaeta.it

La città di Cremona si è animata per celebrare un’importante ricorrenza legata alla sua celebre concittadina, Mina, che recentemente ha compiuto 85 anni. Il Cheese & Friends Festival, noto anche come Formaggi & Sorrisi, ha messo in mostra un’inedita esposizione di dischi di Grana Padano intagliati, un tributo artistico alla musica iconica della “tigre di Cremona”. Questa manifestazione, che valorizza il legame tra gastronomia e cultura, ha visto come protagonista il maestro intagliatore Matteo Padoan, che ha saputo unire la tradizione culinaria con la creatività artistica.

L’arte dell’intaglio: la creazione di dischi di Grana Padano

Il maestro Matteo Padoan, esperto nell’arte dell’intaglio, ha realizzato una serie di magnifici dischi di Grana Padano, noti come “piatti”, su cui sono state incise alcune delle canzoni più celebri di Mina. Padoan ha una carriera ricca di riconoscimenti, con ben 16 medaglie vinte in competizioni nazionali e internazionali. La sua abilità e la passione per l’intaglio thailandese si manifestano in ogni opera, trasformando i formaggi in vere e proprie opere d’arte.

Intagliare il Grana Padano rappresenta una sfida unica: “È stato difficile intagliare sul Grana Padano, essendo più duro, con una pasta che non perdona gli errori”, ha dichiarato Padoan, illustrando le difficoltà incontrate durante il processo. Il Grana Padano, infatti, non è paragonabile ai formaggi freschi, più morbidi e facili da lavorare. L’intaglio richiede precisione e maestria, specialmente con un materiale tanto robusto.

La tecnica dell’intaglio thailandese

L’intaglio è una pratica che affonda le radici in Thailandia, dove l’arte di incidere sul cibo è tramandata di generazione in generazione. Padoan utilizza uno stiletto thailandese dotato di una lama arrotondata, progettata per facilitare la creazione di disegni intricati sui dischi di formaggio. “Questa lama in acciaio povero si presta meglio rispetto ai coltelli da cucina che utilizziamo in Occidente,” ha spiegato il maestro intagliatore. La scelta dello strumento giusto è fondamentale, poiché un’adeguata attrezzatura può fare la differenza nella qualità dell’opera finale.

In mostra in Piazza Roma, i dischi intagliati non sono soltanto un omaggio a Mina, ma anche una dimostrazione della fusione tra arte e gastronomia. Ogni incisione racconta una storia, risveglia ricordi legati ai brani della cantante e celebra le origini della sua carriera. Questo evento è un chiaro esempio di come la tradizione culinaria possa intersecarsi con la cultura, dando vita a esperienze sensoriali uniche.

Un festival dedicato alla cultura gastronomica italiana

Il Cheese & Friends Festival, organizzato con il supporto del Consorzio di Tutela Provolone Valpadana e del Consorzio di Tutela Grana Padano, sottolinea l’importanza della valorizzazione dei prodotti locali e dell’artigianato. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Cremona, della Camera di Commercio di Cremona e del Comune di Cremona, con l’obiettivo di promuovere la bellezza e la ricchezza della cultura gastronomica italiana.

Ogni anno, il festival attira visitatori da tutta Italia, offrendo un’ampia gamma di eventi, degustazioni e laboratori che mettono in risalto la tradizione casearia. Tra le attrazioni, la celebrazione di personaggi illustri come Mina funge da catalizzatore per unire la comunità attorno a valori condivisi. La partecipazione attiva dei cittadini, degli artisti e dei produttori rende questa manifestazione un punto di riferimento per la promozione delle identità locali.

Cremona continua quindi a brillare sia per la sua storia musicale che per la sua tradizione gastronomica, un connubio che l’ha sempre contraddistinta nel panorama italiano.

Change privacy settings
×