celebrazioni del 173° anniversario della Polizia di Stato: la riconoscenza della Repubblica

celebrazioni del 173° anniversario della Polizia di Stato: la riconoscenza della Repubblica

Il 173° anniversario della Polizia di Stato celebra il sacrificio e l’impegno degli agenti nella tutela della sicurezza pubblica, sottolineando il loro ruolo fondamentale per la democrazia e la coesione sociale.
Celebrazioni Del 173C2B0 Annivers 1 Celebrazioni Del 173C2B0 Annivers 1
celebrazioni del 173° anniversario della Polizia di Stato: la riconoscenza della Repubblica - Gaeta.it

Le celebrazioni del 173° anniversario di fondazione della Polizia di Stato offrono l’opportunità per la Repubblica Italiana di esprimere la propria gratitudine agli uomini e alle donne del Corpo. Questi professionisti si dedicano quotidianamente alla protezione della sicurezza pubblica morale, con un costante impegno a favore dei valori democratici e da sempre pronti a garantire la coesione sociale. Nell’attività di servizio, si nota il mix di professionalità, umanità e competenza, che caratterizza l’operato della Polizia, costantemente al fianco dei cittadini.

un tributo alla storia e al sacrificio

Questo anniversario non è solo una celebrazione del presente, ma una riflessione sulle radici profonde della Polizia di Stato, risalenti alla lotta per la libertà e il rispetto della dignità umana durante la Resistenza contro il nazifascismo. Nel corso dell’80° anniversario, la Repubblica ha onorato il Corpo conferendogli la Medaglia d’oro al Merito civile, un riconoscimento simbolo del valore e sacrificio dei suoi membri. La scelta di impegnarsi in prima linea, anche a costo della vita, rende la Polizia un’istituzione fondamentale per la nostra democrazia. Un’appartenenza a una storia che continua a influenzare l’operato di oggi.

le sfide moderne della sicurezza

Oggi, la Polizia di Stato si trova a fronteggiare sfide sempre più complesse nella lotta contro la criminalità e nel mantenimento dell’ordine pubblico. Le attività quotidiane sono improntate alla prevenzione di atti terroristici e alla ricerca di condizioni di vivibilità nei vari territori. Gli agenti operano su più fronti, dall’investigazione alla gestione delle emergenze, dimostrando un resiliente impegno contro situazioni critiche e impreviste. Ogni giorno, i membri delle Questure e dei Commissariati, supportati da Uffici centrali e Reparti speciali, si sforzano di mantenere i principi di legalità e solidarietà al riparo da comportamenti violenti.

impegno durante eventi straordinari

Mentre il 2025 segna l’anno giubilare della Chiesa cattolica, il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza dell’impegno profuso dalla Polizia in occasione di eventi che attraggono significativi flussi di persone nel Paese e nella Capitale. La sicurezza di tali occasioni, che portano a un importante incremento di visitatori, richiede un’attenzione particolare e un coordinamento efficace delle forze dell’ordine. Dietro ogni azione c’è un sacrificio concreto, e il pensiero è rivolto alle famiglie dei poliziotti caduti e a quelli feriti in servizio.

riconoscimenti e auguri ai servitori della comunità

In conclusione del suo messaggio, il Presidente Mattarella ha rivolto i più sentiti auguri ai poliziotti che indossano con onore la divisa della Polizia di Stato, sottolineando l’importanza del loro ruolo nel servire la comunità e il rispetto dei valori costituzionali. Con l’augurio di una buona Festa, il messaggio serve a ribadire che il compito della Polizia non è solo quello di mantenere l’ordine, ma anche di costruire un legame di fiducia e rispetto reciproco con la cittadinanza.

Change privacy settings
×