La recente giornata dedicata ai giovani nell’ambito dell’Erasmus Generation Meeting ha portato vivacità e entusiasmo nel centro della città. L’evento, che ha visto la partecipazione di centinaia di studenti provenienti da varie parti d’Europa, è stato caratterizzato da momenti significativi, dal corteo inaugurale alla cerimonia di benvenuto, culminando in un’altra serata all’insegna della musica e della cultura.
La parata di apertura lungo il viale della Vittoria
La manifestazione è cominciata con una colorata flag parade, che si è snodata lungo il viale della Vittoria. Studenti e partecipanti hanno sfilato portando le bandiere dei propri paesi, creando un’atmosfera festosa e di scambio culturale. Questo momento di grande rilevanza ha rappresentato non solo l’apertura ufficiale dell’evento, ma anche un simbolo di unità e integrazione tra i vari popoli. La parata ha coinvolto una vasta gamma di nazioni, dagli studenti italiani a quelli spagnoli, francesi, e molti altri, tutti uniti dalla passione per la mobilità europea.
Cerimonia di benvenuto al Teatro delle Muse
Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata verso il Teatro delle Muse, dove si è svolta la cerimonia di benvenuto. Tra i relatori, sono intervenuti il Magnifico Rettore della Politecnica delle Marche, Gian Luigi Gregori, e il sindaco della città, Daniele Silvetti. Entrambi hanno dato il benvenuto ai giovani, sottolineando l’importanza dell’istruzione e dei programmi di scambio come Erasmus nel promuovere la crescita personale e professionale degli studenti. Gli interventi hanno evidenziato i valori di solidarietà e condivisione, elementi chiave di questa iniziativa.
Durante la cerimonia, gli studenti hanno goduto dell’esibizione del coro studentesco dell’Univpm, chiamato ‘Sing the Future’. Questa performance ha mostrato il talento e l’entusiasmo musicali dei giovani partecipanti, creando un clima di allegria e partecipazione. A seguire, la scuola di danza ‘Luna Dance’ ha incantato il pubblico con una coreografia coinvolgente, mentre il gruppo folk Urbanits ha presentato danze tradizionali, richiamando l’attenzione sulla cultura locale.
Aspettative per l’Erasmus Night
A far da cornice a questa giornata di celebrazioni, c’era grande attesa per l’Erasmus Night, un evento che promette di trasformare piazza della Repubblica in un palcoscenico di musica e divertimento. Con l’intrattenimento musicale a cura dei DJ Nicola Pigini, Elion e Riccardo Lori, la serata si preannuncia ricca di energia e socialità. Gli studenti potranno gustare una selezione di street food locale mentre si godono il ritmo della musica, creando un mix di sapori e sonorità che celebra la multiculturalità.
Questo incontro non è solo un’opportunità per divertirsi, ma anche un momento di riflessione e interazione, dove i giovani sono invitati a scambiarsi idee e costruire relazioni internazionali che potrebbero durare nel tempo. Con eventi come questi, la città sottolinea il suo impegno nell’accogliere e valorizzare la diversità culturale, offrendo un palcoscenico ideale per attività formative e di aggregazione giovanile.