La grande festa della Guardia di Finanza ha preso il via oggi, sabato 22 giugno, e si protrarrà fino a lunedì 24 con un evento epico organizzato nel cuore di Roma, per celebrare i 250 anni dalla fondazione di questa importante Istituzione. L’iniziativa coinvolgerà la collettività in tre giorni intensi di attività che avranno luogo tra Piazza del Popolo e la terrazza del Pincio, due luoghi simbolo della capitale. Le due piazze ospiteranno due ‘villaggi’ aperti al pubblico dalle 10 alle 22, offrendo sport, divertimento e intrattenimento per tutti i presenti.
Sport e attività di intrattenimento
Lo sport e il movimento saranno i protagonisti indiscussi della location del Pincio, dove gli atleti gialloverdi della Guardia di Finanza metteranno a disposizione del pubblico la possibilità di provare diverse discipline sportive, dalle più classiche come il tiro a segno e la scherma, fino a quelle più estreme come lo skateboard e l’arrampicata. Un’occasione unica per mettersi alla prova e divertirsi all’aria aperta.
Esplorazione della storia e delle attività della Guardia di Finanza
Nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo, gli allestimenti celebreranno la storia e le imprese dell’Istituzione, attraverso grandi installazioni tridimensionali che raccontano i momenti più significativi della Guardia di Finanza. I visitatori avranno l’opportunità di interagire con le diverse aree tematiche, scoprendo i compiti e i comparti della GdF in modo innovativo e coinvolgente. Il Villaggio sarà un viaggio immersivo nella storia e nelle attività quotidiane dei finanzieri, attraverso testimonianze video e informazioni dettagliate sulle varie missioni, from understaffing economico alla lotta al crimine organizzato.
Esperienza interattiva con i mezzi aerei e navali
L’evento offrirà anche la possibilità di ammirare da vicino i mezzi aerei e navali in dotazione alla Guardia di Finanza, come l’imbarcazione Vai 300 Hybrid e l’elicottero Leonardo Aw139. Grazie ai simulatori di realtà aumentata, i visitatori potranno provare l’emozionante sensazione di pilotare questi mezzi, vivendo un’esperienza unica e coinvolgente. Musica, intrattenimento, sport e tecnologia si fonderanno per creare un’atmosfera festosa e memorabile, culminando nella cerimonia militare del 24 giugno in Piazza di Siena, alla presenza del Presidente della Repubblica.
Mattarella: Riconoscenza e impegno per la legalità
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso la sua gratitudine e riconoscimento verso la Guardia di Finanza in occasione del 250° anniversario della sua fondazione. Mattarella ha sottolineato il ruolo fondamentale svolto dalle Fiamme Gialle nel promuovere i principi di legalità nell’ambito delle attività economiche del Paese e nel contrastare fenomeni criminali come l’evasione fiscale, il contrabbando, il traffico di droga e il riciclaggio di denaro. Il Capo dello Stato ha elogiato l’impegno instancabile dei finanzieri nel garantire la sicurezza e il benessere della comunità, sottolineando anche il loro importante contributo alle operazioni di salvataggio in situazioni di emergenza.
Mattarella ha inoltre ricordato e omaggiato i finanzieri caduti nel corso degli anni, rendendo loro un doveroso tributo di riconoscenza e rispetto. L’attività di soccorso svolta dalla Guardia di Finanza, sia a livello nazionale che internazionale, è stata particolarmente apprezzata dal Presidente, che ha evidenziato il ruolo vitale delle Fiamme Gialle nelle missioni di salvataggio e supporto in contesti di crisi e conflitto. Infine, concludendo il suo messaggio di auguri, Mattarella ha sottolineato l’eccellenza e la professionalità dimostrate dai finanzieri, confermando il prestigioso riconoscimento ricevuto dalla Bandiera di guerra della Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia.
Meloni: Ringraziamenti e apprezzamento per l’impegno
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha voluto esprimere i suoi auguri e ringraziamenti ai finanzieri della Guardia di Finanza in occasione del loro 250° Anniversario. Meloni ha lodato l’instancabile lavoro svolto dai membri della GdF con grande abnegazione, riconoscendo l’impegno e la dedizione che essi dimostrano quotidianamente nel loro servizio. La leader politica ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto dalla Guardia di Finanza nel garantire la legalità e la sicurezza del Paese, contribuendo attivamente alla lotta contro il crimine organizzato e alle attività illegali che minano la stabilità economica e sociale.
Concludendo il suo messaggio di auguri, Meloni ha ribadito il suo apprezzamento per il lavoro svolto dalla Guardia di Finanza e ha espresso la sua gratitudine ai finanzieri per il loro impegno costante e la loro dedizione alla difesa dei valori fondamentali della società. Un gesto di riconoscimento e sostegno verso una delle Istituzioni più importanti del Paese, che svolge un ruolo cruciale nella tutela della legalità e nella salvaguardia del benessere della comunità.
Approfondimenti
- Il testo descrive un evento epico organizzato per celebrare i 250 anni della Guardia di Finanza a Roma. Vediamo quindi chi sono i personaggi e le cose menzionati, e forniamo approfondimenti su ciascuno di essi:
1. Guardia di Finanza: Si tratta di un corpo di polizia italiano, un’Amministrazione finanziaria dipendente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. La Guardia di Finanza ha il compito di garantire la legalità e la sicurezza economica del Paese, lottando contro il crimine finanziario, l’evasione fiscale, il contrabbando, il traffico di droga e altre attività illegali. I finanzieri della GdF hanno anche compiti di polizia economico-finanziaria e partecipano a operazioni di soccorso in situazioni di emergenza.
2. Piazza del Popolo: È una delle piazze più famose di Roma, situata all’inizio della celebre Via del Corso. È stata progettata nel XIX secolo e ospita opere d’arte significative.
3. Pincio: Una delle colline di Roma, situata a nord della famosa Piazza di Spagna. Offre una vista panoramica della città ed è un luogo di interesse storico e turistico.
4. Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: È il Capo dello Stato italiano. Nell’articolo, esprime la sua gratitudine e riconoscimento verso la Guardia di Finanza per il ruolo fondamentale svolto nel promuovere la legalità economica e contrastare il crimine organizzato. Sottolinea anche l’impegno e la dedizione dei finanzieri nelle operazioni di sicurezza e soccorso.
5. Fiamme Gialle: È il soprannome con cui spesso ci si riferisce ai membri della Guardia di Finanza, riconoscibili per la divisa giallo-nera che indossano.
6. Vai 300 Hybrid e Leonardo Aw139: Sono due dei mezzi aerei e navali in dotazione alla Guardia di Finanza. L’uso della realtà aumentata consente ai visitatori di provare la sensazione di pilotarli durante l’evento.
7. Piazza di Siena: Si trova a Roma, all’interno della Villa Borghese, ed è nota per il Palio delle Contrade, una competizione equestre tradizionale.
8. Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: È un politico italiano, Presidente di Fratelli d’Italia e leader dell’opposizione in Parlamento. Nel testo, esprime i suoi auguri e ringraziamenti alla Guardia di Finanza per l’impegno nel garantire la legalità e la sicurezza del Paese.
L’evento organizzato per celebrare i 250 anni della Guardia di Finanza è un’occasione per riconoscere l’importanza e il ruolo cruciale di questa Istituzione nel tessuto sociale ed economico italiano. Ad esso partecipano importanti figure istituzionali e politiche come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, che rendono omaggio all’impegno e alla dedizione dei finanzieri al servizio della comunità.