Celebrazioni per la giornata del mare 2025: un evento per gli studenti al porto turistico di Roma

Celebrazioni per la giornata del mare 2025: un evento per gli studenti al porto turistico di Roma

Ostia ha ospitato la Giornata del Mare 2025, un evento che ha messo in luce le opportunità professionali nel settore nautico per i giovani, promuovendo formazione e sicurezza.
Celebrazioni Per La Giornata D Celebrazioni Per La Giornata D
Celebrazioni per la giornata del mare 2025: un evento per gli studenti al porto turistico di Roma - Gaeta.it

Si è tenuta una manifestazione significativa in occasione della Giornata del Mare 2025, ospitata dal Porto turistico di Roma a Ostia. L’incontro, che ha visto un’ampia partecipazione, è stato organizzato da Confindustria Nautica e Federazione Italiana Vela, con il patrocinio di Sviluppo Lavoro Italia e il supporto del Comando generale delle Capitanerie di porto. Durante l’evento, gli studenti hanno potuto esplorare 15 stand di vari enti e organizzazioni, scoprendo diverse opportunità legate al mondo della nautica. Tra le attività, anche le derive e gli istruttori della Federazione Italiana Vela , dimostrazioni di parasailing e presentazioni sulle attività di sicurezza condotte dai mezzi della Capitaneria di porto di Fiumicino.

L’importanza del settore nautico per i giovani

La manifestazione ha messo in evidenza come la nautica rappresenti un settore di grande rilevanza e crescente espansione in Italia. Walter Rizzetto, Presidente della Commissione lavoro della Camera, ha sottolineato che il settore nautico offre molteplici opportunità di impiego per i giovani. La crescita di quest’industria è stata al centro di un messaggio del presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, che ha evidenziato l’importanza della recente legislazione riguardante l’insegnamento della sicurezza sul lavoro. Questa iniziativa mira a garantire una preparazione adeguata per chi, dopo la scuola superiore, decide di intraprendere carriere nel settore nautico, considerato un’opzione di eccellenza.

Rizzetto ha anche rimarcato la necessità di formare una nuova generazione di professionisti nel campo della nautica, evidenziando come una solida formazione nelle scuole possa fare la differenza per il futuro occupazionale dei ragazzi.

La dimensione educativa dell’incontro

Nel corso dell’evento, Paola Sabatini, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Lazio, ha affermato che il mare e il diporto devono costituire un tema identitario per l’Italia, con un focus particolare sulla formazione nelle scuole. Sabatini ha ribadito l’impegno costante su questi temi, affermando che l’approccio educativo deve includere anche la sicurezza della navigazione. La presenza del Comando generale delle Capitanerie di porto, rappresentato dall’Amm. Edoardo Balestra, ha mostrato l’importanza di integrare la missione istituzionale di tutela della navigazione con le opportunità didattiche offerte.

L’evento ha dunque servito da ponte tra il mondo scolastico e quello lavorativo, facilitando il contatto tra gli studenti e i professionisti del settore nautico.

Innovazione e orientamento professionale

Sviluppo Lavoro Italia ha confermato la sua disponibilità a collaborare con associazioni di categoria per indirizzare gli studenti verso le prospettive occupazionali nel settore. Tommaso Cumbo ha dichiarato che l’ausilio delle tecnologie, come quelle fornite da Indeed, può rivelarsi fondamentale per connettere i giovani con le offerte di lavoro nel mondo della nautica.

In aggiunta, Fabrizio Nespega, Consigliere FIV Lazio, ha parlato del Progetto Velascuola, un’iniziativa che si propone di avvicinare gli studenti alla vela, contribuendo così alla loro formazione e crescita professionale.

Un focus sulle opportunità formative

L’istituzione della Giornata del Mare rappresenta un traguardo importante, fortemente voluto da Confindustria Nautica. Dal 2018, anno in cui è stata introdotta attraverso una legge, questa celebrazione sottolinea le possibilità di formazione e sbocco professionale che il settore nautico può offrire. Quest’anno, l’attenzione si è concentrata sulle modalità di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, evidenziando come la conoscenza del settore possa beneficiarne.

Durante l’evento, è stato inoltre presentato il cortometraggio animato “Il Mare vissuto dal Mare“, realizzato da Confindustria Nautica e distribuito a tutte le scuole superiori, ulteriore passo per sensibilizzare i giovani sull’importanza del mare e della nautica.

Il messaggio è chiaro: il settore nautico non è solo un’importante risorsa economica, ma anche un’opportunità per costruire un futuro professionale per i giovani in Italia.

Change privacy settings
×