Celebri cineasti supportano la riapertura di una sala cinematografica a L'Aquila

Celebri cineasti supportano la riapertura di una sala cinematografica a L’Aquila

Celebri registi italiani, tra cui Paolo Sorrentino e Matteo Garrone, sostengono la petizione per riaprire un cinema a L’Aquila, fondamentale per la rinascita culturale e sociale della città.
Celebri cineasti supportano la Celebri cineasti supportano la
Celebri cineasti supportano la riapertura di una sala cinematografica a L'Aquila - Gaeta.it

Il dibattito sulla riapertura di una sala cinematografica nel centro storico di L’Aquila sta guadagnando attenzione, con noti esponenti del cinema italiano che si uniscono all’iniziativa. Tra i firmatari della petizione, figura Paolo Sorrentino, vincitore del Premio Oscar, e Matteo Garrone, Leone d’Argento, insieme a molti altri nomi illustri. L’iniziativa non riguarda solo il cinema, ma è parte di una visione più ampia per la cultura e la socialità nella città, pronta a diventare Capitale della Cultura nel 2026.

Un’iniziativa supportata da nomi noti

La raccolta firme promossa da L’Aquila Film Festival ha già raggiunto quota 1.650 sottoscrizioni, un segno tangibile del consenso che l’iniziativa sta ottenendo. Tra i sostenitori c’è anche la scrittrice Dacia Maraini, che ha espresso il suo supporto per il progetto. La petizione è stata accolta con entusiasmo anche da parte della comunità locale e delle istituzioni, evidenziando la necessità di avere un cinema nel centro della città. Federico Vittorini, presidente del festival, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa affermando che “la petizione ha ricevuto grande attenzione e consenso unanime”.

L’importanza di un cinema per la cultura locale

L’Aquila, che ha subito un grave terremoto nel 2009, cerca di ricostruirsi e riappropriarsi della propria identità culturale. La mancanza di spazi dedicati alla cultura, come il cinema, ne limita la vita sociale. Vittorini aggiunge che “riaprire una sala in centro, dopo 16 anni dal terremoto, è cruciale per la socialità e la cultura in città”. La comunicazione di tale urgenza sarà amplificata in occasione della commemorazione del 6 aprile, un giorno dedicato alla memoria del terremoto. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni reali che riguardano la ricostruzione e la rinascita di L’Aquila.

Le adesioni illustri all’appello

Oltre a Sorrentino e Garrone, molte altre personalità del mondo culturale hanno firmato l’appello, testimoniando l’interesse collettivo per la causa. Tra i nomi spiccano i registi Marco Bellocchio, Mario Martone, e Andrea Magnani, così come musicisti del calibro di Francesco Baccini ed Alessio Lega. Anche figure accademiche, come la Rettrice del Gran Sasso Science Institute Paola Inverardi, hanno partecipato a questa mobilitazione, riferendosi alla settorialità del cinema come un elemento di congiunzione sociale e culturale fondamentale.

L’auspicio è che questi sforzi possano contribuire a riportare una sala cinematografica nella città di L’Aquila, rinforzando così la sua identità culturale e il senso di comunità.

Change privacy settings
×