Centenario di Siap+Micros: un secolo di monitoraggio ambientale e innovazione tecnologica

Centenario di Siap+Micros: un secolo di monitoraggio ambientale e innovazione tecnologica

Siap+Micros celebra un secolo di innovazione nel monitoraggio ambientale in Italia, raccontando la sua storia di evoluzione e internazionalizzazione attraverso eventi significativi e collaborazioni storiche.
Centenario Di Siap2Bmicros3A Un Centenario Di Siap2Bmicros3A Un
Siap+Micros, leader nel monitoraggio ambientale in Italia, celebra un secolo di attività con un libro che racconta la sua evoluzione dal 1925. Fondata a Bologna, l'azienda ha contribuito significativamente alla meteorologia italiana, affrontando sfide storiche e tecnologiche. La fusione con Micros nel 2003 ha segnato una nuova era di innovazione, mentre l'acquisizione da parte di gruppi internazionali nel 2018 ha - Gaeta.it

Siap+Micros è un nome fondamentale nel monitoraggio ambientale in Italia. Da San Fior, in provincia di Treviso, l’azienda celebra i suoi cento anni di attività con una pubblicazione che racconta la sua storia attraverso eventi, ricerche e testimonianze. Questo libro, nato come un semplice volume aziendale, si è evoluto in un’affascinante cronistoria del Novecento italiano, legata in modo indissolubile alla storia dell’azienda.

una storia che affonda le radici nel Novecento

Siap è stata fondata a Bologna l’11 aprile 1925. Fin dall’inizio ha mostrato una spiccata vocazione internazionale, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della meteorologia italiana. Attraverso collaborazioni con importanti istituzioni, tra cui la Regia Aeronautica, l’azienda ha fatto parte di molte imprese scientifiche pivotal per il paese. Negli anni ’30, ha avviato una collaborazione storica con Ducati, lavorando insieme allo sviluppo della prima radiosonda italiana, un’invenzione che ha rivoluzionato il modo di monitorare l’atmosfera.

L’azienda si è ritrovata ad affrontare numerosi cambiamenti durante il Novecento, riflettendo le trasformazioni del paese. Il periodo del dopoguerra ha visto Siap riprendere con determinazione le proprie attività, puntando all’espansione non solo in Italia, ma anche in Sud America. Allo stesso tempo, operò in contesti complessi come Cina, Polonia e Jugoslavia durante la Guerra Fredda, dimostrando un’elevata capacità di adattamento alle dinamiche geopolitiche.

evoluzione e innovazione nel tempo

Con l’avvento dell’elettronica, si è avuta l’esigenza di evolvere. È in questo periodo che è sorta la divisione Siape, dedicata alla tecnologia elettronica per il monitoraggio ambientale. Questa trasformazione ha portato l’azienda a fronteggiare un momento di crisi, comune a molte realtà nel settore industriale. Nonostante le difficoltà, la capacità di innovazione ha portato a una rinascita nel 2003, quando Siap ha fuso le proprie forze con l’ex competitor Micros. Questa fusione ha dato vita a una nuova entità, in grado di integrare l’eredità storica della meccanica con le tecnologie elettroniche moderne.

Questo processo di integrazione è stato cruciale per la crescita di Siap+Micros, che ha saputo mantenere una forte identità pur abbracciando il cambiamento. Grazie a nuove strategie e investimenti, si è avviata verso una fase di consolidamento in Europa e oltre.

l’internazionalizzazione come obiettivo strategico

Nel 2018, Siap+Micros ha intrapreso un’importante svolta con l’acquisizione da parte del gruppo francese Eren e della taiwanese Sanlien Technology Corp. Questi sviluppi hanno riportato l’attenzione sull’internazionalizzazione, il motore della crescita per l’azienda. Riscoprire le proprie radici internazionali è stato essenziale per posizionarsi nel mercato globale e affrontare le sfide contemporanee.

Oggi, Siap+Micros rappresenta un punto di riferimento nel monitoraggio ambientale. Con cent’anni di esperienza alle spalle, l’azienda continua a investire nell’innovazione e a guardare al futuro, mantenendo vive le collaborazioni storiche e cercando nuove opportunità all’estero. Il percorso intrapreso è una combinazione di tradizione e modernità, con l’obiettivo di andare oltre i confini e mantenere il pace con le esigenze del settore.

Change privacy settings
×