Cerimonia a Teverola: 81 anni dall’eccidio di 14 carabinieri e 2 civili

Cerimonia a Teverola: 81 anni dall’eccidio di 14 carabinieri e 2 civili

Cerimonia A Teverola 81 Anni Cerimonia A Teverola 81 Anni
Cerimonia a Teverola: 81 anni dall’eccidio di 14 carabinieri e 2 civili - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Nella suggestiva cornice del cimitero di Teverola, un’importante cerimonia ha commemorato l’81mo anniversario dell’eccidio di 14 carabinieri e due civili, brutalmente assassinati dai nazisti. L’evento ha richiamato l’attenzione della comunità locale, dei familiari delle vittime, e delle autorità, sottolineando il significato storico e commemorativo di questo tragico episodio della Seconda Guerra Mondiale.

Partecipazione delle autorità e dei cittadini

Un momento di raccoglimento e rispetto

La cerimonia di commemorazione ha visto la partecipazione di autorità locali e nazionali, tra cui il viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, e il generale Canio Giuseppe La Gala, comandante della Legione Carabinieri Campania. Anche il sindaco di Teverola, Gennaro Caserta, e il prefetto di Caserta, Giuseppe Castaldo, erano presenti, affiancati da figure significative delle forze dell’ordine, come il comandante provinciale carabinieri di Caserta, colonnello Manuel Scarso, e il questore Andrea Grassi. Inoltre, ha presenziato il vescovo della diocesi di Aversa, Angelo Spinillo. L’evento ha riscosso anche l’interesse dei giovani, con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Ungaretti”.

Un tributo all’onore e al sacrificio

Nel corso dell’evento, il generale La Gala, accompagnato da Cirielli e dal sindaco, ha deposto una corona di alloro sul monumento commemorativo dedicato agli eroi caduti. Questo gesto simbolico ha rappresentato un tributo significativo a coloro che hanno perso la vita in nome della difesa della patria. La presenza delle autorità e dei cittadini ha reso l’atmosfera ancora più carica di emozione e di rispetto, sottolineando l’importanza di non dimenticare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà.

La tragica vicenda del 12 e 13 settembre 1943

Il contesto storico dell’eccidio

L’episodio commemorato affonda le radici in un contesto di guerra e occupazione. Era il 12 settembre 1943 quando 14 carabinieri, dopo aver difeso strenuamente il Palazzo dei Telefoni a Napoli, si sono ritirati nella caserma Napoli-Porto. Qui, hanno opposto una resistenza eroica contro le forze naziste. Tuttavia, a causa della mancanza di munizioni, si sono trovati costretti a arrendersi e sono stati dichiarati prigionieri di guerra.

L’atrocità del massacro

Le ore successive hanno visto un evento terribile: il 13 settembre 1943, questi militari, insieme a due civili, sono stati trasportati a Teverola e lì trucidati con sanguinosi colpi di mitragliatrice. Questo crimine di guerra non solo ha segnato la vita delle famiglie delle vittime, ma ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva della comunità. La brutalità di questi atti può solo essere descritta come un esempio dell’oscuro periodo della guerra e della sofferenza inflitta agli innocenti.

La memoria come valore fondamentale

Importanza della commemorazione

La commemorazione dell’eccidio non si limita a un semplice ricordo, ma rappresenta un momento di riflessione sulla storia locale e nazionale. La cerimonia di Teverola sottolinea la necessità di mantenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per il bene comune. È attraverso il ricordo che le nuove generazioni possono apprendere il valore della pace e della giustizia.

L’impegno della comunità

La presenza delle scuole e dei giovani durante la cerimonia evidenzia l’importanza di educare le nuove generazioni sulla storia del proprio Paese e sugli eventi che l’hanno plasmato. Questa partecipazione attiva della comunità rappresenta un impegno affinché le atrocità del passato non vengano dimenticate e affinché il sacrificio degli eroi non sia vano.

L’incontro a Teverola si è trasformato così in un ponte tra passato e futuro, un gesto collettivo di riconoscenza e rispetto per chi ha servito l’Italia con ardore e dedizione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×